
Ultimo volume uscito: 9, 2021
Editoriale

Il Museo al tempo della pandemia.
Autore: Mazzotti S.
q9editoriale.pdf
Scienze della Terra / Earth Science

Zeolitite naturale ed arricchita in ammonio come ammendante di suoli agricoli di recente bonifica in Provincia di Ferrara: gli effetti sulla lisciviazione del nitrato e sulle rese colturali. Autore: Faccini B., Ferretti G., Coltorti M.
q9sdtfaccini.pdf
Botanica / Botany

An isolated
Ulmus minor L. wood patch along the Tyrrhenian coast (central Italy): a floristic and structural characterization. Autore: D'Agostino M., Apuzzo M., Fusco T., Loprevite V., Patricelli R., Scarnecchia G., Trombetta B., Scalici M., Fanelli G., Battisti C.
q9botdagostino.pdf

Ai primordi dei dati floristici italiani. 2. L’Examen omnium simplicium medicamentorum, quorum in officinis usus est (1536) di Antonio Musa Brasavola e le sue altre opere minori. Autore: Soldano A.
q9botsoldano.pdf

Flowering dynamics and reproductive success of an
Erythronium dens-canis population across years. Autore: Pupillo P.
q9botpupillo.pdf

Alcune conferme su
Cyperus glomeratus L. autoctono in Italia. Autore: Pellizzari M., Alessandrini A.
q9botpellizzari.pdf
Zoologia / Zoology

Gli Insetti di Firenze. La coleotterofauna acquatica (Coleoptera: Hydradephaga, Hydrophiloidea, Hydraenidae, Scirtidae, Elmidae, Dryopidae, Limnichidae, Heteroceridae). Autore: Rocchi S., Terzani F., Mascagni A., Cianferoni F.
q9zoorocchi.pdf
Neomessa steusloffi (Konow, 1892) new to Italian fauna and notes on its life-history (Hymenoptera, Tenthredinidae). Autore: Pavesi M., Pesarini F.
q9zoopavesipesarini.pdf

Reperti interessanti di Sinfiti della fauna italiana, con segnalazione di 50 specie nuove per il Veneto (Hymenoptera Symphyta). Autore: De Togni R., Pesarini F.
q9zoodetogni.pdf

Prima segnalazione per la Romagna di
Melolontha pectoralis Megerle von Mühlfeld, 1812 (Insecta, Coleoptera). Autore: Melloni L.,
q9zoomelloni.pdf

Prima segnalazione di
Odonteus armiger (Scopoli, 1772) (Coleoptera, Scarabaeoidea) nel Bosco della Mesola (Delta del Po, Ferrara). Autore: Rizzato A., Corazza C., Pesarini F.
q9zoorizzato.pdf

Panoramica aggiornata delle conoscenze su
Canis aureus in Italia. Autore: Lapini L., Pecorella S., Ferri M., Villa M.
q9zoolapini.pdf

Nidificazione di Fratino
Charadrius alexandrinus nel litorale di Fano (Costa adriatica, Pesaro-Urbino) (2019-2021). Autore: Dionisi V.
q9zoodionisi.pdf
Ecologia / Ecology

Urban conglomerates and Vertebrate roadkill on the verge of a Natura 2000 site. Autore: Corazza C., Finotti G., Milioni F.
q9ecocorazza.pdf
Museo Informa / News

Attività culturali, museologiche, di ricerca e didattiche del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 2020. A cura di Bosellini I.
q9newsbosellini.pdf