Caratterizzazione morfologica, ecologica, clinica, genetica di Testudo hermanni nella riserva Dune di Massenzatica
Il progetto prevede lo sviluppo di un quadro di conoscenze sulla distribuzione e lo stato di salute delle popolazioni di testuggini che abitano le Dune Fossili di Massenzatica, di cui, ad oggi, non si ha informazione alcuna.
Le testuggini verranno ricercate nelle ore di maggiore attività, catturate manualmente, misurate, sessate e fotografate in modo da evidenziare le caratteristiche individuali e l'identificazione a livello di sottospecie.
Inoltre, verrà effettuato uno screening sullo stato di salute generale della popolazione attraverso esami ematologici, virologici, parassitologici e microbiologici.
Infine tutti gli individui campionati verranno tipizzati a livello genetico per ricostruire l’origine di questa piccola popolazione, stimare il grado di somiglianza con popolazioni vicine già studiate (per esempio, Bosco Mesola), e identificare la possibile presenza di animali alloctoni e di recente introduzione.
Personale coinvolto:
Dr. Stefano Mazzotti, Direttore, Museo di Storia Naturale, Coordinatore
Dr. Annalaura Mancia, Prof. Giorgio Bertorelle, Dr. Roberto Biello, Università di Ferrara
Dr. Emanuele Lubian di Ferrara, Ospedale Veterinario Universitario di Lodi
Dr. Maccapani Daniele, guida naturalistica della R.N.O. Dune Fossili di Massenzatica
Il progetto completo è disponibile nel file
progettotestudo-hermannidunedimassenzatica.pdf.