MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Cosa c'è da vedere: info visita > Animali Sparuti Spariti
Animali Sparuti Spariti
Alla ricerca degli animali in via di estinzione


Le esposizioni del Museo si sono arricchite di una nuova chiave di lettura, grazie alla collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi.

Tredici pittogrammi richiamano l'attenzione su altrettante specie per fornire informazioni, attraverso schede multimediali raggiungibili con la lettura di codici QR, sul loro stato di conservazione in natura e il grado di minaccia a cui sono esposte.

Le schede sono ospitate sul server del Liceo Artistico Dosso Dossi Progetto Animali Sparuti Spariti


Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale al racconto dello Stato di Conservazione delle principali specie a rischio!

Il Progetto Animali Sparuti Spariti, che ha vinto il Bando Regionale 2018-19 "Io Amo i Beni culturali", ha lo scopo di valorizzare il patrimonio e l'attività scientifica del museo e di sensibilizzare il pubblico nei confronti della tutela dell'ambiente e della conservazione di molte delle principali specie animali a rischio.

Pittogramma Orso PolareOrso polare pittogramma e QR-Code





















L’attività nasce dallo studio della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale” e ha lo scopo di valorizzare il patrimonio e l’attività scientifica del Museo sensibilizzando il giovane pubblico nei confronti della tutela dell’ambiente e della conservazione di molte delle principali specie a rischio.

A partire da una fase di ricerca e di raccolta di dati sulle specie animale a rischio e attraverso il linguaggio dei pittogrammi in grado di veicolare messaggi universali, gli studenti del Liceo Artistico hanno dato vita ad una serie di elaborati grafico-visivi capaci di sintetizzare, ma contemporaneamente esprimere con chiarezza, il concetto di estinzione e salvaguardia delle specie.

Il percorso si snoda per tutte le sale del Museo, dove è possibile ritrovare i pittogrammi sulle vetrine in cui sono effettivamente evidenziati gli esemplari di interesse, appartenenti a specie rischio di estinzione che il Museo conserva, come eredità di epoche in cui le catture di animali non destavano grandi preoccupazioni per la loro salvaguardia e.

Tramite il cellulare, il riquadro bianco e nero del QR code fornisce informazioni inerenti all'esemplare (caratteristiche, alimentazione e habitat) e al suo stato di conservazione. Le schede sono memorizzate sul server del Liceo Dosso Dossi.

I protagonisti del percorso sono: Libellule italiane, Rinoceronte bianco, Storione cobice, Gorilla di montagna, Chiurlottello, Tigri, Api selvatiche, Orso polare, Tartaruga comune, Elefante africano, Pipistrelli, Ippocampo e Grifone.


Loghi: regione Emilia-Romagna, Io amo i beni culturali, Museo di Storia Naturale di Ferrara,liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, Istituto per i Beni Artistici e Naturali di Ferrara
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0