Il museo pubblica riviste scientifiche con periodicità annuale, e vari altri volumi legati alle attività scientifiche, didattiche e divulgative. La rivista scientifica attualmente in pubblicazione è
Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, ISSN 2283-6918.
In precedenza il Museo pubblicava i "Quaderni della Stazione di Ecologia" e gli "Annali", confluiti dal 2013 nella nuova rivista.
Nei link sinistra viene data la possibilità, per i volumi più recenti, di scaricare le versioni pdf di interi testi o di singoli articoli.
Ultimo volume uscito: Volume 8, 2020
Editoriale

Le stanze della natura. Mazzotti S., Senni L.
q8editoriale-ok.pdf
Scienze della Terra / Earth Science

Carta geologica dell’Isola di Tavolara (Sardegna nordorientale). Bosellini A.
q8bosellinii-ok.pdf

La Pietra di Vicenza nel Duomo di Modena e nella Torre Ghirlandina: analisi micropaleontologica e identificazione delle località di estrazione. Papazzoni C. A.
q8papazzoni-ok.pdf
Botanica / Botany

Studio sulla strategia riproduttiva di una popolazione di
Tulipa sylvestris L. in un sito pedecollinare del bolognese. Marconi G.
q8marconi-ok.pdf

Mapping vegetation dynamics on embryonic sand dunes: A fine-grained atlas for periodic plant monitoring in a Mediterranean protected area. Ioni S., Battisti C., Fanelli G.
q8ioni-et-al-ok.pdf
Zoologia / Zoology

Ecology of the sawfly coenosis of Berici Hills (Veneto, NE Italy), with notes on taxonomy and distributional data of selected species (Hymenoptera). Pesarini F., Sommaggio D.
q8pesarini-ok.pdf

La coleotterofauna xilofaga dei pini sulla costa adriatica ferrarese. Contarini E.
q8contarini-ok.pdf

Stato di conservazione di una popolazione di rana di Lataste (
Rana latastei). Cosa è successo dopo vent’anni dal primo monitoraggio? Bombieri G., Lunardi S., Pollo R. , Debattisti M. , Benati G. , Menini F. , Gabora D. A., Mazzotti S.
q8bombieri-ok.pdf

Weight and Condition Index seasonal variation of
Testudo hermanni (Reptilia, Testudinidae)at the “Bosco della Mesola” reserve (Po River Delta, Northern Italy). Plazzi F., Minelli D., Mazzotti S.
q8plazzi-ok.pdf

Il ruolo dei micromammiferi nella dieta invernale del gufo comune nella Pianura Padana Cremonese. Bini A., Cecere F., Rossetti G., Leandri F., Mori E.
q8bini-ok.pdf

Swimming in the Po River: inferences about biology, adaptation, and conservation of the Adriatic Common bottlenose dolphin (
Tursiops truncatus). Manfrini V., Angelini V., Affronte M..
q8manfrini-ok.pdf
Ecologia / Ecology

Pinete costiere di Ravenna: cento anni di biodiversità Lazzari G., Saiani D., Corazza C.
q8lazzari-ok.pdf

Gli stagni artificiali per la canapa (“maceri”) nel paesaggio ferrarese. Corazza C., Ragosta F.
q8corazza-ok.pdf. Mappa:
remainingpondscorazzaragosta2020simple.kml

Traslocazioni d’emergenza da siti ipogei artificiali di popolazioni di tritone crestato italiano (
Triturus carnifex). Che fare?Mazzotti S., Miserocchi D.
q8mazzotti-ok.pdf
Museo Informa / News

Attività culturali, museologiche, di ricerca e didattiche del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 2019. Bosellini I.
q8newsbosellini-ok.pdf