Aula Magna – Università di Palermo Dipartimento SAAF, Edificio 4, Campus di Viale delle Scienze, Palermo
L'evento è GRATUITO ma è necessaria l'iscrizione tramite questo
modulo.
La partecipazione in presenza è garantita solo ai primi 100 iscritti, l'evento verrà trasmesso in streaming.
P R O G R A M M A
Giorno 1: 15 aprile 2025
LA TASSONOMIA
09:00-09:30 - Registrazione e pausa caffè
09:30-10:00 - Saluti di NBFC, presidente SBI e presidente UZI
10:00-11:00 Tassonomia e biodiversità
Relatore: Ferdinando Boero (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli)
11:00-11:30 Tassonomia e musei: collezioni e non solo
Relatrice: Maria Chiara Deflorian (MUSE, Trento)
11:30-12:00 La molecolarizzazione della tassonomia
Relatrice: Giulia Furfaro (Università del Salento, Lecce)
12:00-12:30 Formare i tassonomi: le scuole di tassonomia
Relatrice: Carla Corazza (Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara)
12:30-14:00 - Pausa pranzo
COME LAVORA IL TASSONOMO
14:00-14:45 Conseguenze tassonomiche e nomenclaturali della sistematica molecolare: esempi dal mondo dei licheni
Relatore: Pier Luigi Nimis (Università di Trieste)
14:45-15:30 Tassonomia e conoscenza dettagliata della diversità animale e della relativa distribuzione
Relatore: Marco Bologna (Università di Roma Tre)
15:30-16:00 - Pausa caffè
16:00-16:45
Tassonomia e pubblicazioni scientifiche: difficoltà e possibili soluzioni
Relatore: Fabio Cianferoni (CNR-IRET, Sesto Fiorentino)
16:45-17:30
La mobilizzazione delle collezioni di storia naturale per mezzo della digitalizzazione
Relatore: Stefano Martellos(Università di Trieste)
Giorno 2: 16 aprile 2025
ESEMPI E PECULIARITÀ
09:00-09:30 Omega-tassonomia o tassonomia integrata: utopia o realtà? Esempi dal mondo delle
piante terrestri
Relatore: Lorenzo Peruzzi (Università di Pisa)
09:30-10:00 Piccoli animali per una grande tassonomia
Relatrice: Lorena Rebecchi (Università di Modena e Reggio Emilia)
10:00-10:30 Il contributo del DNA agli studi di floristica e sistematica delle macroalghe
Relatrice: Marina Morabito (Università di Messina)
10:30-11:00 Stato della tassonomia fungina e il contributo dei tassonomi italiani oggiRelatore:
Relatore: Solveig Tosi (Università di Pavia)
11:00-11:30 - Pausa caffè
11:30-12:00 Tassonomia e nomenclatura in palinologia
Relatrice: Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia)
12:00-12:30 Tassonomia dei procarioti: come analizzare la biodiversità microbica nell’era della
genomica
Relatrice: Paola Mattarelli (Università di Bologna)
12:30-13:00 Tassonomia e paleontologia
Relatore: Marco Taviani (CNR-ISMAR, Bologna)
13:00-14:30 - Pausa pranzo
TAVOLA ROTONDA
Moderatrici: Antonella Canini (Presidente SBI) e Cristina Giacoma (Presidente UZI)
14:30-16:00
Discussione delle relazioni precedenti
16:00-16:30 - Pausa caffè
6:30-17:30 Prospettive future
Per info contattare:
Dott. Diego Fontaneto (CNR-IRSA)
diego.fontaneto@cnr.it
Prof. Giuseppe Venturella (UNIPA)
giuseppe.venturella@unipa.it
Dott.ssa Elisabetta Russo (CNR-ISMAR)
elisabetta.russo@cnr.it
Locandina PDF:
la_tassonomia_in_italia.pdf