Il calendario e il regolamento per le selezioni dei progetti di Servizio Civile Universale sono pubblicati alla pagina
https://servizi.comune.fe.it/156/servizio-civile-volontario
Programma "FUTURO MUSEI"
Contesto generale:
programma-futuro-musei.pdf
Nell'ambito del programma FUTURO MUSEI coordinato dall'ente proponente AGIRE SOCIALE è possibile presentare domanda per due progetti che coinvolgono il nostro Museo.
I dettagli dei progetti sono questi:
Un Museo per tutti e per ciascuno che potete trovare
qui (sito ministeriale)
- Progetto integrale UN MUSEO PER TUTTI...
integrale-museo-per-tutti-e-per-ciascuno.pdf
- Scheda di sintesi UN MUSEO PER TUTTI...
sintesi-un-museo-per-tutti.pdf
Collezioni in luce, che trovate
qui (sito ministeriale)
- Progetto integrale COLLEZIONI IN LUCE
integrale-collezioni-in-luce.pdf
- Scheda di sintesi COLLEZIONI IN LUCE
sintesi-collezioni-in-luce.pdf
Il codice della nostra sede per entrambi i progetti è
171521, Via Filippo de Pisis 24
I nostri posti disponibili sono 6, tre per ognuno dei due progetti.

Le domande vanno presentate
entro le ore 14:00 di lunedì 15 febbraio.
I progetti avranno la durata di 12 mesi, l'impegno settimanale sarà di 25 ore, il compenso mensile sarà di € 439,50.
Il bando generale è pubblicato qui e comprende l'integrazione del gennaio 2021 che ha inserito i nostri progetti. Versione PDF:
Bando Ordinario 2020
Le domande di partecipazione vanno presentate
esclusivamente attraverso la piattaforma
Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone seguendo le istruzioni della pagina
scelgoilserviziocivile.gov.it.
L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire
esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.
Altre info e contatti per informazioni sulle procedure dei bandi alla pagina
https://servizi.comune.fe.it/156/servizio-civile-volontario
I progetti sono stati presentati con
Agire Sociale - CSV Terre Estensi - Ferrara
ATTIVITA' PREVISTE PER IL PROGETTO 1️⃣ "UN MUSEO PER TUTTI E PER CIASCUNO"
• indagini conoscitive sul pubblico dei musei
• identificazione di metodi e strategie per raggiungere i nuovi target
• stesura dei questionari per le interviste al pubblico oppure online
• ideazione, stesura e pubblicazione di contenuti multimediali per i social network e i siti internet e le newsletter informatiche dei Musei
• aggiornamento dei materiali didascalici nelle esposizioni
• stesura di comunicati stampa e materiali promozionali attraverso diversi canali: cartacei (depliant, locandine, ecc.) oppure campagne social
• progettazione, organizzazione eventi finalizzati alla promozione di esposizioni temporanee anche presso sedi museali fuori dal territorio comunale
• conduzione di eventi di animazione condotti in presenza del pubblico reale e/o virtuale
• scambio di esperienze e informazioni sui progetti di comunicazione con altri Musei anche esterni al programma
• conduzione di attività didattiche museali, organizzazione di laboratori didattici e percorsi specifici rivolti a individui portatori di speciali esigenze
• affiancamento studenti tirocinanti o in alternanza scuola/lavoro assegnati alle sedi attuazione progetto
• stesura report finali
ATTIVITA' PREVISTE PER IL PROGETTO 2️⃣"COLLEZIONI IN LUCE"
• esame dello stato di conservazione delle opere d’arte e dei reperti (anche di nuova acquisizione sul campo), mappatura dei reperti già collocati nelle esposizioni o nei depositi
• esecuzione di interventi manutentivi di minima entità oppure preparazione delle opere e dei reperti per l’invio restauratori o preparatori esterni
• riordino dei materiali e collocazione nelle posizioni museali definitive ai fini della catalogazione
• rotazione dei materiali fra collezioni ed esposizioni
• attività per l’acquisizione di nuovi reperti (trasferimento nei musei di collezioni ricevute per acquisto
o donazione e, nel caso del Museo di Storia Naturale, raccolta diretta di nuovi reperti)
• inventariazione e catalogazione informatica di opere d’arte e dei reperti in via preliminare e nel rispetto dei criteri ICCD
• Stesura dei cartellini dei reperti con criteri museologici standardizzati
• incremento dei materiali documentali, fotografici e bibliografici relativi alle collezioni ed agli archivi
• organizzazione allestimento/disallestimento mostre finalizzate alla fruizione delle collezioni e del patrimonio conservato
• Contatti con altri Musei per scambio di esperienze e partecipazione a progetti di valorizzazione delle collezioni
• affiancamento di studenti tirocinanti universitari o in alternanza scuola/lavoro
• Partecipazione a seminari ed eventi di aggiornamento anche al di fuori dal territorio comunale.