CollMap - Collezioni naturalistiche nei musei scientifici italiani
L'inventario delle collezioni dei Musei italiani mappato con il progetto

I Musei di Storia Naturale (universitari, di enti locali e privati) sono oggi i detentori esclusivi di un patrimonio fondamentale per la conoscenza scientifica, in quanto contengono un’immensa quantità di informazioni sulla biodiversità passata e presente del nostro Paese.
La Strategia Nazionale della Biodiversità, con l'attivazione di un Network Nazionale, ha riconosciuto il ruolo importante dei Musei di Storia Naturale negli studi sulla diversità biologica, sulla sua evoluzione e per la sua salvaguardia.
L’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ha proposto il progetto CollMap per censire le collezioni biologiche conservate nei musei scientifici italiani.
Il progetto è stato finanziato nel 2013 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la legge 6/2000.
CollMap si propone di realizzare una mappatura informatizzata delle collezioni zoologiche e botaniche attualmente conservate nei Musei di Storia Naturale italiani, quantificando per ogni collezione consistenza numerica, valenza storica, tassonomica e zoogeografica.
In base ai risultati ottenuti e dopo un confronto con i database in possesso del Ministero dell’Ambiente, si procederà all’identificazione delle aree di criticità del territorio italiano per le quali le conoscenze faunistiche e floristiche sono ancora insufficienti.
I risultati attesi da CollMap potranno sensibilizzare le autorità nazionali e locali al riconoscimento del valore dei nostri musei scientifici e dell’immenso patrimonio che conservano.
La mappa dei Musei.
Per saperne di più: depliant_collmap.pdf, locandina_collmap.pdf