È uscito il nuovo volume n. 10
Quaderni del Museo 1, 2013
Quaderni del Museo 2, 2014
Quaderni del Museo 3, 2015
Quaderni del Museo 4, 2016
Quaderni del Museo 5, 2017
Quaderni del Museo 6, 2018
Quaderni del Museo 7, 2019
Quaderni del Museo 8, 2020
Quaderni del Museo 9, 2021
Quaderni del Museo 10, 2022
Direttore: Stefano Mazzotti
Redazione: Carla Corazza, Ilaria Bosellini, Enrico Trevisani
Comitato scientifico:
Corrado Battisti, Università Roma Tre; Lucio Bonato, Università di Padova; Marco Bologna, Università di Roma Tre; Costanza Bonadiman, Università di Ferrara; Pietro Brandmayr, Università della Calabria; Mauro Fasola,Università di Pavia; Carlo Ferrari, Università di Bologna; Ireneo Ferrari, Università di Parma; Nicklas Jansson, Linkóping University, Sweden, Valeria Lencioni,Museo delle Scienze di Trento; Daniele Masetti, Università di Ferrara; Alessandro Minelli, Università di Padova; Cristina Munari, Università di Ferrara; Cesare Andrea Papazzoni, Università di Modena; Mauro Pellizzari,Ferrara; Filippo Piccoli, Università di Ferrara.
PER PUBBLICARE
Tutti i manoscritti sono vagliati dal comitato di redazione e da due revisori indipendenti, in modo da garantire la qualità degli articoli. Il processo di revisione mira a consentire che l'articolo, una volta approvato, venga pubblicato entro la fine dell'anno solare. Vanno indirizzati a
museo.storianaturale@comune.fe.it
Deve essere sempre fornito almeno l'indirizzo email del primo autore o deve essere indicato quello del corresponding author.
Per quel che riguarda l'organizzazione dei contenuti, di norma suddivisi in Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni, va ad adottato come esempio uno degli articoli già pubblicati nell'ultimo volume uscito.
Gli articoli possono essere in italiano o in inglese. E' sempre necessario fornire un riassunto e le parole chiave in italiano e un abstract e le keywords in inglese.
I manoscritti devono essere redatti in Word, senza particolari formattazioni, salvo i nomi delle specie e delle associazioni vegetazionali che devono essere in corsivo e la bibliografia che deve riportare i nomi degli autori in maiuscoletto.
Le immagini da riprodurre devono essere di buona qualità, incluse nel manoscritto e anche fornite separatamente come file Tiff o JPG ad almeno 300 dpi; deve essere indicata la posizione di inserimento nel testo.
Le tabelle di norma verranno ri-editate; anche per queste deve essere indicata la posizione di inserimento nel testo.