MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Newsletter > Newsletter 6 novembre 2023
Newsletter 6 novembre 2023
CAMBIA IL TEMPO!
Ciclo di conferenze sul cambiamento climatico


Locandina Cambia il Tempo!I cambiamenti climatici hanno accompagnato tutta la storia della Terra. La grande maggioranza di essi si è verificata a ritmi “geologici”, cioè piuttosto lenti, ma, nonostante ciò, hanno comportato gravi conseguenze sulla vita esistente, causando l’estinzione di numerose specie viventi, poi rimpiazzate da nuove. A loro volta, gli organismi viventi hanno influito sull'evoluzione del clima del pianeta. Il cambiamento climatico che stiamo sperimentando oggi sta avvenendo ad una velocità estremamente più alta che nel passato: quali conseguenze potrebbe avere sulla vita in generale e sull’umanità in particolare?
Questo ciclo di conferenze si sofferma su alcuni cambiamenti climatici della storia geologica e sulle loro conseguenze, per poi affrontare, alla luce di quanto avvenuto nel passato, gli scenari futuri, globali e regionali, nel breve e medio termine.


Programma delle conferenze 2023
  • Giovedi 9 novembre, ore 17 Valeria Luciani (Università di Ferrara)
    Episodi di riscaldamento climatico estremo nel passato geologico: una chiave per capire il futuro

  • Giovedi 16 novembre, ore 17 Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse IGG, CNR, Pisa)
    La lunga storia intrecciata del clima e della biosfera

  • Giovedi 23 novembre, ore 17 Vittorio Marletto (Energia per l'Italia)
    La crisi climatica globale e locale: situazione, cause e prospettive

  • Giovedi 14 dicembre, ore 17 Paolo Ciavola (Università di Ferrara)
    Erosione costiera ed impatto di eventi estremi sulle fasce costiere: pensare un futuro per il territorio ferrarese

Ciclo di conferenze a cura di Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale, Ferrara) e Giovanni Santarato (UniFe).

Le conferenze saranno esclusivamente in presenza presso il Museo di Storia Naturale, Largo Florestano Vancini, 2 - Ferrara
La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Geologiche, Scienze Biologiche e Biotecnologie dell’Università di Ferrara a tutti i seminari verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l'assegnazione di 2 CFU.

Per le scuole
Programma delle attività didattiche per le scuole a cura di Associazione Didattica DIDO’:
  • Play Decide: i cambiamenti climatici, scuole: secondarie di II grado. Durata 90 minuti, massimo due turni: ore 9:00 e ore 11:00 Prenotazione obbligatoria
  • GiOCAclima, scuole: primaria II ciclo - secondarie di I grado. Durata: 1 ora circa, massimo due turni: ore 9:00 e ore 11:00 Prenotazione obbligatoria

in collaborazione con: Associazione Didattica DIDO’

Locandina: cambia-il-tempo-4.pdf, Pieghevole: pieghevole-museo-clima-2023-corr1.pdf. Altri dettagli alla pagina Cambia il Tempo!


***

MUSEO DI STORIA NATURALE DI FERRARA: PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI LAVORI DI VALORIZZAZIONE
Il Bando pubblicato sul 'Portale appalti' del Comune. Scade il 4 dicembre 2023


Ingresso MuseoScadrà lunedì 4 dicembre 2023 alle 12 il termine per partecipare al bando del Comune di Ferrara pubblicato da lunedì 30 ottobre 2023, per la procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di ingegneria e architettura per la progettazione di fattibilità tecnico economica, progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, relativamente ai lavori di adeguamento funzionale e valorizzazione del Museo di Storia Naturale, per l'importo a base d'appalto di euro 322.416,59 (oltre Iva. e Cnpaia) mediante un'unica procedura aperta suddivisa in due lotti [Lotto 1: (CIA 133-2022) (CUP B77B23000300006) (CIG A01A1479F1); Lotto 2: (CIA 54- 2024) (CUP B74H23000560006) (CIG A01A157726)]

"Il nostro Museo di Storia Naturale" - sottolinea l'assessore comunale all'Ambiente Alessandro Balboni - "è un'istituzione amata e conosciuta da tutti i ferraresi. Si tratta di una struttura comunale operativa che svolge importanti attività di ricerca e di educazione. Tuttavia, la sua sede ha bisogno di un ammodernamento e di un rilancio. Per questo motivo, è stato posto al centro dell'azione della nostra amministrazione e sarà un punto centrale nella progettazione della strategia ATUSS che cambierà il volto del centro storico e delle piazze del centro storico. Questo progetto trasformerà il Museo di Storia Naturale in una sede moderna, innovativa, dedicata alla divulgazione e all'innovazione ambientale e scientifica".

Il Bando del Comune di Ferrara ha come obiettivo quello di acquisire progettazione ed esecuzione di lavori per la valorizzazione del Museo di Storia Naturale di Ferrara con l'adeguamento delle funzioni e il miglioramento dell'accoglienza e fruizione dei contenuti. L'intervento consentirà la valorizzazione, anche in termini di accessibilità e restauro, del del Museo di Storia Naturale di Ferrara e del suo patrimonio, garantendo l'adeguamento impiantistico di tutto l'edificio, per una migliore efficienza energetica e conseguente sostenibilità ambientale; questo, con interventi compatibili con le caratteristiche architettoniche di un edificio storico sottoposto a tutela.

Obiettivi dell'intervento sono anche il rinnovo degli allestimenti, del percorso espositivo con moderne tecniche museografiche, compresa la grafica coordinata e l'apparato multimediale, la riorganizzazione delle aree di servizio e degli ambienti di supporto alle attività quali sala conferenze, aula didattica e bookshop.

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara, istituito nel 1872, dal 1937 ha sede nel storico fabbricato di largo Florestano Vancini 2, di proprietà comunale. Rappresenta il più importante museo naturalistico regionale per il patrimonio scientifico di collezioni storiche e di studio che offre coprendo tutti i principali settori delle scienze naturali con reperti provenienti da tutti i continenti. Il percorso espositivo è, inoltre, in grado di fornire anche un quadro dettagliato della storia naturale del Pianeta Terra con approfondimenti specifici sugli habitat della provincia, primi tra tutti quelli del Parco del Delta del Po, e, in generale, delle aree protette della Regione Emilia-Romagna.

L'apertura dei plichi è programmata per martedì 5 dicembre 2023 alle 15 con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell'art. 108 del d.lgs 36/20.

La procedura di gara si svolgerà a mezzo della piattaforma telematica di negoziazione "PortaleAppalti" del Comune di Ferrara.

Tutta la documentazione è reperibile al link

https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp



 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0