DARWIN DAY FERRARA 2023: COLLEZIONI , TASSONOMIA, EVOLUZIONE
Dalla morfologia alla genomica: il ruolo delle collezioni museali nello studio dell’evoluzione ieri, oggi e domani
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Didattica Didò e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano la sedicesima edizione del Darwin Day Ferrara. Il tema conduttore di quest’anno è centrato sull’importanza delle collezioni di piante e animali per lo studio dell’evoluzione delle specie. I campioni museali forniscono informazioni sul presente e sul passato, e permettono di ricostruire i cambiamenti, gli adattamenti, le estinzioni. Sono anche fondamentali per la tassonomia, la scienza che definisce i criteri per l’identificazione e le classificazione delle specie, contribuendo allo sviluppo di strategie di salvaguardia e conservazione degli animali e delle piante in pericolo di estinzione. Dalle collezioni si estraggono dati morfologici ma anche genetici, a partire dal DNA barcode fino ad arrivare ad una nuova disciplina che studia i genomi estratti dai reperti museali, la museomica. Ma ogni studio tassonomico ed evolutivo richiede sempre approfondimenti sistematici basati anche sulle caratteristiche morfologiche dei reperti.
Giovedi 16 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2023: Collezioni, Tassonomia, Evoluzione
Apertura del ciclo di seminari: Alessandro Balboni (Assessore all’Ambiente, Comune di Ferrara), Introduce: Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Conferenza:
Dalle collezioni d’erbario alla genomica. La Botanica sistematica nel ventunesimo secolo
Con Lorenzo Peruzzi (Università di Pisa)
Giovedi 23 febbraio, ore 21– Museo di Storia Naturale
La collezione racconta. Cosa possono dirci le raccolte naturalistiche su biodiversità ed evoluzione?
Con Leonardo Latella (Museo Civico di Storia Naturale di Verona)
Giovedi 2 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
MUSEomica: quando la genomica entra in museo
Con Mauro Mandrioli (Università di Modena Reggio Emilia)
Giovedi 9 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
L’evoluzione è ovunque
Con Marco Ferrari(Focus)
Martedi 14 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
Che specie è? Laboratorio didattico di analisi del DNA per il riconoscimento delle specie
A cura del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara e della Associazione Didattica DIDO’
Giovedi 16 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
Da Mantegazza al genoma umano: le collezioni antropologiche, un archivio prezioso per conoscere la storia e la variabilità umana
Con Martina Lari(Università di Firenze)
Ulteriori dettagli alla pagina
Darwin Day Ferrara 2023: Collezioni, Tassonomia, Evoluzione; programma in pdf:
museo-storia-nat-2023-pieghevole.pdf
****************
NUOVO TOUR VIRTUALE DEL MUSEO
Da giovedì 19 gennaio 2023 è ufficialmente disponibile sul nostro sito web il nuovo tour virtuale 3D del Museo. Il tour si snoda lungo le sale del Museo e contiene anche alcune tappe di approfondimento in testo e in video, con interviste ai responsabili scientifici e didattici del Museo: Stefano Mazzotti, Carla Corazza, Fausto Pesarini, Eleonora Gaiba. Il tour è stato realizzato in collaborazione con Laboratorio Aperto Ferrara con il cofinanziamento al 75% di Regione Emilia-Romagna. Il tour è raggiungibile nel sito del Museo alla pagina oppure ai link
Versione italiana
Versione inglese
****************
TIROCINIO EXTRACURRICULARE RETRIBUITO

Sulla bacheca degli annunci dell'Università di Ferrara è pubblicato il nostro avviso per una Posizione di tirocinio extracurriculare per TECNICO NELLA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI FAUNISTICI AMBIENTALI. Scopo del tirocinio è supportare il Museo di Storia Naturale del Comune di Ferrara, impegnato nel progetto COMBI (COnoscere e Monitorare la BIodiversità in Emilia-Romagna), e nella gestione delle collezioni e di progetti di citizen science.
Durata: 6 mesi, dal 01/03/2023 al 31/08/2023. Le candidature devono essere inviate entro il 10 febbraio 2023. L'indennità mensile di tirocinio è di 450 €.
I dettagli sono pubblicati nella
BACHECA DI UNIFE. Per info amministrative sul tirocinio scrivere a
placement@unife.it, per chiarimenti sulle attività da svolgere scrivere a c.corazza@comune.fe.it
****************
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il nostro Museo potrà accogliere 4 volontari di Servizio Civile Universale nell'ambito del progetto
"Musei in un click"
Le informazioni per partecipare alla selezione sono pubblicate alla pagina
https://www.comune.fe.it/it/b/35566/bando-servizio-civile-universale-2022.
I posti disponibili presso il nostro Museo sono 4. Le domande vanno presentate
entro le ore 14:00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Il Servizio Civile durerà un anno: in linea di massima prevediamo che i volontari selezionati possano cominciare la loro esperienza nel mese di maggio 2023.