MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Download: "Quaderni" e altre pubblicazioni > Quaderni della Stazione di Ecologia (vecchia serie) > I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità
I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità
Volume stampato isponibile solo per gli iscritti ai training entomologici
Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 20, 169 pp., 2012, ISSN 0394-5782

Sovracoperta volume SirfidiIntero volume: quaderno_n20_0716.pdf

Indice sintetico

Prefazione e riassunti

Parte 1 La biodiversità e la sua bioindicazione: l'uso dei Ditteri Sirfidi
Introduzione (C. Corazza, S. Bertollo)
La Sistematica dei Sirfidi e lo stato delle conoscenze in Europa e in Italia (S. Bertollo, D. Sommaggio)
The Syrph the Net database of European Syrphidae (Diptera). Past, present and future (M.C.D. Speight)

Parte 2 Casi studio
La valutazione della biodiversità in 12 siti della provincia di Ferrara (S. Bertollo, C. Corazza, D. Sommaggio)
Applicazione di Syrph the Net alla provincia di Ferrara (D. Sommaggio)

Parte 3 Strumenti applicativi
Riconoscere i Sirfidi: la chiave dicotomica ai generi italiani (D. Sommaggio, S. Bertollo)
Check list e mappa dei Sirfidi della provincia di Ferrara (C. Corazza, D. Sommaggio)


PARTE INTEGRANTE DELLA PUBBLICAZIONE SONO LE MAPPE DI DISTRIBUZIONE VISIBILI ALLA PAGINA Atlante on line dei Ditteri Sirfidi del Ferrarese.



 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0