Il museo pubblica una rivista scientifica con periodicità annuale e vari altri volumi legati alle attività scientifiche, didattiche e divulgative. Nei link sinistra viene data la possibilità, per i volumi più recenti, di scaricare le versioni pdf di interi testi o di singoli articoli.
La rivista scientifica attualmente in pubblicazione è
Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, ISSN 2283-6918.
Tutti i manoscritti sono vagliati dal comitato di redazione e da due revisori indipendenti, in modo da garantire la qualità degli articoli. L'articolo approvato verrà pubblicato entro la fine dell'anno solare. Altre informazioni per la pubblicazione si trovano nella sezione dedicata alla rivista:
Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, ISSN 2283-6918 .

Ultimo volume uscito: 11, 2023

Il nuovo Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara che verrà
Mazzotti S. p. 7
1-q11editoriale.pdf

Descrizione e classificazione di un Amiidae fossile appartenente al genere Calamopleurus proveniente dal Brasile e conservato presso il Museo Geologico Capellini di Bologna
Papàro M. p. 11
2-q11sdt01paparo.pdf

Analisi della flora di un tratto della ex linea ferroviaria Bologna-Verona, un importante corridoio ecologico nella pianura emiliana centro-orientale
Alessandrini A., Buldrini F. p. 19
3-q11bot01alessandrini.pdf

Le collezioni museali naturalistiche come fondamentale risorsa nella ricerca scientifica: distribuzione spazio-temporale dei reperti di grandi vertebrati marini nei musei italiani
Pasino M. et al. p. 33
4-q11zoo01tinti.pdf

Resoconto ornitologico per la Regione Emilia-Romagna - Anno 2022
Pavesi A. et al. p. 49
5-q11zoo02pavesi.pdf

La Banca Dati dei Reperti ornitologici del Delta del Po (RODP)
Corelli I., Persico D., Mazzotti S. p. 65
6-q11zoo03corelli.pdf

Description of the hitherto unknown female of Agrotis proverai Zilli, Fibiger, Ronkay & Yela, 2010 (Lepidoptera, Noctuidae) with a discussion on its taxonomic status and some notes on its conservation
Govi G., Fiumi G., Floriani A., Longo Turri G. p. 85
7-q11zoo04govi.pdf

The holotypes of Dytiscidae in the Pederzani collection in the Museum of Natural History of Ferrara
Pederzani F. p. 91
8-q11zoo05pederzani.pdf

First report of Palloptera muliebris (Harris, 1780) (Diptera: Pallopteridae) in Calabria (Southern Italy)
Bonelli D. et al. p. 95
9-q11zoo06bonelli-1.pdf

First records of Eristalinus megacephalus (Rossi, 1794) (Diptera Syrphidae) in the Emilia-Romagna region (Italy)
Corazza C., Baretje A. p. 99
10-q11zoo07corazza-baretje.pdf

On the presence of Orussus abietinus (Scopoli, 1763) (Hymenoptera, Orussidae) in Sicily
Turrisi G. F. p. 101
11-q11eco01-tossut.pdf

I Ditteri Sirfidi (Diptera Syrphidae) e il ruolo delle aree verdi urbane nella conservazione della biodiversità
Tossut L., Corazza C., Sommaggio D. p. 105
12-q11eco02sciuto.pdf

Screening of cyanobacterial and microalgal biodiversity in the North Adriatic area (Italy) based on microscopy and the DNA barcoding method
Sciuto K. et al. p. 121
13-q11eco03bogo.pdf

La biodiversità degli apoidei: comparazione tra agro-ecosistemi intensivo e semi-naturale nel monitoraggio BeeNet in Emilia-Romagna
Bogo G. et al. p. 135
14-q11zoo08turrisi.pdf

Attività culturali, museologiche, di ricerca e didattiche del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 2022 a cura della redazione dei quaderni p. 143
15-q11news01.pdf
Intero volume museoferraraq11web.pdf