MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Ecologia e territorio > Atlante on line dei Ditteri Sirfidi del Ferrarese
Atlante on line dei Ditteri Sirfidi del Ferrarese
Supplemento al n. 20 dei Quaderni della Stazione di Ecologia, 2012
Chrysotoxum cautum, femmina Ferrara in Italia
Chrysotoxum cautum

Nelle pagine seguenti sono esposte le cartine di distribuzione di 92 specie di Ditteri Sirfidi campionate fra il 2003 e il 2011 dal Museo di Storia Naturale di Ferrara in collaborazione con ARPA Ferrara.
Le indagini erano finalizzate alla conoscenza della sirfidofauna ed all'applicazione del protocollo Syrph the Net per la valutazione dello stato di conservazione della biodiversità in ambienti naturali, seminaturali ed antropizzati.

Atlante on line dei Ditteri Sirfidi del Ferrarese, I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità

MAPPE DI DISTRIBUZIONE

Le 92 pagine (per altrettante specie) sotto elencate costituiscono parte integrante del suddetto volume. La base cartografica è costituita dalla Carta Tecnica Regionale dell'Emilia-Romagna. La banche dati sono gestite con ArcView©. La mappe sono state realizzate con Quantum Gis.

  1. Anasimyia contracta
  2. Anasimyia lineata
  3. Anasimyia transfuga
  4. Baccha elongata
  5. Brachyopa bicolor
  6. Brachyopa insensilis
  7. Brachyopa scutellaris
  8. Brachypalpus valgus
  9. Ceriana conopsoides
  10. Chalcosyrphus nemorum
  11. Chamaesyrphus scaevoides
  12. Cheilosia latifrons
  13. Cheilosia ranunculi
  14. Cheilosia scutellata
  15. Chrysotoxum cautum
  16. Chrysotoxum festivum
  17. Chrysotoxum intermedium
  18. Chrysotoxum vernale
  19. Dasysyrphus albostriatus
  20. Episyrphus balteatus
  21. Epistrophe eligans
  22. Epistrophe melanostoma
  23. Epistrophe nitidicollis
  24. Eristalinus aeneus
  25. Eristalinus sepulchralis
  26. Eristalis arbustorum
  27. Eristalis pertinax
  28. Eristalis similis
  29. Eristalis tenax
  30. Eumerus amoenus
  31. Eumerus argyropus
  32. Eumerus flavitarsis
  33. Eumerus funeralis
  34. Eumerus ornatus
  35. Eumerus sogdianus
  36. Eupeodes corollae
  37. Lapposyrphus lapponicus
  38. Eupeodes latifasciatus
  39. Eupeodes luniger
  40. Ferdinandea cuprea
  41. Helophilus pendulus
  42. Heringia brevidens
  43. Heringia heringi
  44. Heringia vitripennis
  45. Lejogaster tarsata
  46. Melanostoma mellinum
  47. Melanostoma scalare
  48. Meliscaeva auricollis
  49. Merodon Avidus
  50. Merodon clavipes
  51. Mesembrius peregrinus
  52. Myathropa florea
  53. Neoascia interrupta
  54. Neoascia podagrica
  55. Neoascia tenur
  56. Paragus albifrons
  57. Paragus bicolor
  58. Paragus bradescui
  59. Paragus constrictus
  60. Paragus haemorrhous
  61. Paragus hyalopteri
  62. Paragus pecchiolii
  63. Paragus quadrifasciatus
  64. Paragus tibialis
  65. Parhelophilus versicolor
  66. Pipiza festiva
  67. Pipiza nocticula
  68. Pipizella maculipennis
  69. Pipizella viduata
  70. Platycheirus albimanus
  71. Platycheirus angustatus
  72. Platycheirus fulviventris
  73. Platycheirus scutatus
  74. Scaeva pyrastri
  75. Scaeva selenitica
  76. Sphaerophoria loewi
  77. Sphaerophoria rueppelli
  78. Sphaerophoria scripta
  79. Syritta flaviventris
  80. Syritta pipiens
  81. Syrphus ribesii
  82. Syrphus torvus
  83. Syrphus vitripennis
  84. Triglyphus primus
  85. Tropidia scita
  86. Trychopsomyia flavitarsis
  87. Volucella inflata
  88. Volucella zonaria
  89. Xanthandrus comtus
  90. Xanthogramma citrofasciatum
  91. Xanthogramma dives
  92. Xylota segnis

SITI DI CAMPIONAMENTO
Effettuando il download del file localita_campionamento_sirfidi_provincia_ferrara.kmz è possibile visualizzare in Google Earth tutte le località di campionamento. Occorre Google Earth installato sul pc: per scaricarlo gratuitamente, collegarsi alla pagina web http://www.google.com/intl/it/earth/index.html

Corazza C. (Ed.), 2012. I DITTERI SIRFIDI NELLA BIOINDICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ. I SIRFIDI, IL DATABASE SYRPH THE NET E UNA CHIAVE DICOTOMICA AI GENERI DEI SIRFIDI ITALIANI. Quaderni della Stazione di Ecologia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 20, 169 pp. Testi di Silvia Bertollo, Carla Corazza, Daniele Sommaggio, Martin C.D. Speight. I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità

RINGRAZIAMENTI
Gli Autori ringraziano: Claudia Milan e Annalisa Ferioli di ARPA Ferrara per il contributo finanziario e il sostegno alle indagini nel Ferrarese; Caterina Balestrero, Roberto Massari* e Cristina Visentini* per la realizzazione delle trappole di Malaise; Marco Caselli*, Silvia Fusaro*, Chiara Lampo*, Sara Lefosse*, Roberto Massari* e Valentina Rambaldi* per la collaborazione nei campionamenti; Silvia Fusaro* per la determinazione dei campioni del 2011; Marco Caselli*, Stefania Dal Pra*, Roberto Massari*e Luisa Robboni* per l’archiviazione e gestione dei dati in ArcView©; Luisa Robboni* e Salvatore Cavaleri* per le mappe on line; Marco Rivaroli della Fondazione Navarra di Ferrara, Pierangelo Turatti del CUS Ferrara, Lorenzo Borghi di LIPU Ferrara, Dario Valentini dell'oasi "Il Seme" di Ponte Rodoni (FE), i Sigg. Mazzanti dell’Azienda Agricola “Il Serraglio” di Ospital Monacale (FE) e i Sigg. Carli e Venier, rispettivamente proprietario e curatore dell’area ZPS di Traghetto (FE), per il consenso alle indagini sui terreni in loro gestione; Renato Finco ed Elisabetta Mantovani della Provincia di Ferrara per le autorizzazioni ai campionamenti nelle aree protette; Giovanni Burgio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) – area Entomologia dell’Università di Bologna per la revisione critica dei manoscritti.
(*: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara).
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0