
Quali animali si nascondono dietro l’appellativo “fauna minore”? Sono o non sono importanti per il funzionamento dei nostri ecosistemi? Quali sono i rischi cui vanno incontro, nei nostri ambienti altamente antropizzati, gli animali che vengono raggruppati sotto tale definizione? Quali sono gli strumenti e le strategie adatte a ridurne il pericolo di estinzione?
Queste sono le domande fondamentali cui il volume “Fauna minore, tutela e conservazione in Emilia-Romagna”, pubblicato nei mesi scorsi dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna, cerca di dare risposta.
Il libro, dedicato a pesci, anfibi, rettili, piccoli mammiferi, chirotteri, insetti ed altri invertebrati protetti, è stato scritto da un gruppo di esperti zoologi coordinati dalla Regione per adempiere ai compiti stabiliti dalla Legge Regionale 15 del 2006 "Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna". E' stato concepito come un manuale di facile consultazione, rivolto anche ad un pubblico di non specialisti, splendidamente illustrato, con centinaia di fotografie e disegni a colori.
Nel volume, vengono delineate le principali minacce cui sono sottoposte le 135 specie della fauna minore particolarmente protette nella nostra regione e contemporaneamente vengono fornite importantissime indicazioni utili sia agli Enti di gestione del territorio che ai tecnici ed ai privati cittadini, impegnati nel contrastare la scomparsa di animali un tempo diffusissimi e ora a rischio di estinzione. Con la loro perdita, non solo verrebbe compromesso drasticamente il funzionamento dei nostri ecosistemi, con pesanti ricadute per la qualità dell’aria, dell’acqua e dei suoli, ma andrebbero smarrite anche importantissime testimonianze culturali dell’evoluzione dei nostri territori.
La pubblicazione è acquistabile presso:
Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna
Via dello Scalo 3/2, Bologna
tel. 051-6493230; fax 051-5280042 e-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it;
sito web:
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it
"Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia-Romagna", a cura di Palazzini M., Biondi M.V., Simonati W. e Corazza C., Regione Emilia-Romagna Assessorato, Ambiente e Riqualificazione urbana, Servizio Parchi e Risorse forestali, Pazzini Editore, colori, 189 pp., prezzo di copertina € 18,00.
Autori:
David Bianco, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.
Luigi Boitani, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma.
Carla Corazza, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara.
Ornella De Curtis, Provincia di Bologna, Servizio Pianificazione Paesistica - U.O. Tutela Naturalistica.
Roberto Fabbri, Società per gli Studi Naturalistici della Romagna.
Francesco Nonnis Marzano, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma.
Alessandro Piccinini, Spin off accademico Gen-Tech, Università di Parma.
Lorenzo Pizzetti, Pronatura Parma.
Giancarlo Tedaldi, Museo Civico di Ecologia di Meldola (FC).
****
Fauna minore in Emilia-Romagna: per tutti i materiali prodotti dalla Regione (posters 70x100 cm e versione A4, opuscoli, schede on line sulle specie, ecc.), cliccare
qui