MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Zoologia > Collezione erpetologica
Collezione erpetologica
La collezione di Anfibi e di Rettili del Museo di Storia Naturale di Ferrara presenta
caratteristiche di rappresentatività storiche, tassonomiche e zoogeografiche che possono
essere prese a modello tipologico delle collezioni di medie dimensioni più diffuse
nei musei italiani. Essa è composta da una parte storica, una parte di studio e una parte
proveniente dalla donazione Guido Campadelli. La collezione è costituita da 1739
esemplari di Anfibi (di cui 1734 conservati in 437 contenitori con etanolo e 5 esemplari
tassidermizzati) per un totale di 78 specie batracologiche. Gli esemplari di Rettili sono
811 (di cui 769 conservati in 526 contenitori con etanolo e 42 esemplari tassidermizzati)
in rappresentanza di 108 specie complessive. I reperti che costituiscono la collezione di
Anfibi provengono complessivamente da 153 località di 15 stati diversi e da 12 regioni
e 29 province italiane. Nella collezione batracologica è rappresentato il 62,1% delle
specie sul totale di quelle europee e il 94,3% delle specie sul totale delle italiane. Le regioni
zoogeografiche più rappresentate sono quella Paleartica con il 67% delle specie
di Anfibi presenti in collezione e quella Neotropicale con il 29%, seguono quella Etiopica
(6%) e quella Neartica (5%). Gli esemplari di Rettili provengono da 247 località di
15 stati e da 15 regioni e 36 province italiane. Nella collezione sono rappresentate il
46,2% delle specie europee e l’91,5% di quelle italiane. La regione zoogeografica più
rappresentata è quella Paleartica con l’89 % delle specie presenti nella raccolta, seguono
quella Etiopica (14%), quella Orientale (13%), quella Neotropicale (11%) e quella
Neartica (7%); le specie australiane e malgasce non superano il 3%.
La collezione erpetologica è stata oggetto di analisi biogeografiche e tassonomiche.
Il catalogo completo e i risultati delle indagini sono contenuti nel file

pdf mazzotti & miserocchi annali n_ 12 2009.pdf
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0