MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Editoria: i "Quaderni" > Il Manuale del Museo
Il Manuale del Museo
La parola "museo", al di là dell'indubbia suggestione che continua ancora oggi ad esercitare, viene associata, nell'immaginario collettivo, a qualcosa di statico e come sospeso nel tempo. Il museo, nel parlare comune, è un luogo in cui sono rinchiusi oggetti a volte curiosi, a volte interessanti, magari anche preziosi perché rari o unici o eccezionali, ma sempre, comunque, estranei al nostro mondo e alle nostre necessità quotidiane. Inutili, quindi (e infatti diciamo: "roba da museo").
In particolare i musei di storia naturale, che tutti abbiamo visitato almeno una volta, spesso in anni lontani, e che ricordiamo per le loro schiere di uccelli impagliati e di conchiglie allineate su ripiani di legno, evocano un'immagine di cose polverose e come dimenticate che non corrisponde a ciò che questi musei sono realmente.
Perché un museo naturalistico moderno non è solo un luogo deputato alla conservazione di oggetti e reperti. Non è solo un luogo in cui vige sempre, su tutte le altre, la regola ferrea che abbiamo imparato da bambini: "guardare e non toccare". E' un luogo dove gli oggetti conservati diventano gli elementi di un discorso che ci fa riflettere sulla loro origine, sulla loro storia, sul loro significato: un discorso sviluppato con l'utilizzo sapiente di spazi, colori, luci, testi, immagini, modelli, ricostruzioni, display multimediali e interattivi. E' un luogo dove si fa ricerca, dove si acquisiscono nuove informazioni sul mondo della natura, e dove queste informazioni sono tradotte in un linguaggio accessibile a tutti. E' un luogo dove vengono sviluppate al massimo grado tutte le opportunità di coinvolgimento dei giovani - anche dei più piccoli - in un lavoro di ricerca (o se si preferisce, di scoperta) che ha per oggetto il mondo della natura nelle sue infinite manifestazioni.
Se vogliamo, quello che si vede, visitando un museo di storia naturale, è solo la punta di un iceberg. Ogni oggetto esposto ha una storia e per questo è "vivo", ma spesso ci appare inerte perché ne apprezziamo solo il suo valore estetico. Il curatore che lo ha inserito, tra tanti altri oggetti, in quella vetrina, ha cercato di raccontarci qualche cosa della sua storia: infatti vi ha aggiunto un testo, un diagramma, una figura. Tutto questo può essere raccolto in una guida tradizionale, specialmente se è ben scritta e bene illustrata. Ma la "parte sommersa dell'iceberg" di un museo naturalistico sfuggirà sempre al visitatore, anche se comprerà la guida in vendita nel book-shop dei museo. Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, con questo volumetto, vorrebbe fare emergere anche tutto quello che può essere esposto solo in minima parte nelle vetrine: la storia dei Museo, le vicende delle persone che lo hanno fatto nascere e crescere, le nostre attività di ricerca, il nostro lavoro con le scuole, i prodotti che abbiamo realizzato per i più diversi tipi di pubblico, l'aiuto che riceviamo da persone, associazioni e benefattori.
Non una guida sala per sala, dunque (l'allestimento dei nostro Museo, dei resto, è in larga parte provvisorio e avremo bisogno di tempo per migliorarlo), ma un "manuale", "il Manuale dei Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara": è questo che abbiamo voluto realizzare, organizzando tante voci in ordine alfabetico, nelle pagine che seguono. Che vogliono essere un invito a scoprire, usare, "vivere" un museo che forse non è grande né speciale, ma certamente non è statico né, tanto meno, sospeso nel tempo.
Fausto Pesarini
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0