MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Editoria: i "Quaderni" > Le stagioni dei maceri
Le stagioni dei maceri
Esaurito
Copertina catalogo Le stagioni dei maceriPer millenni, la cultura, le tradizioni e i destini storici di innumerevoli
popoli europei e asiatici sono stati indissolubilmente legati alla coltivazione ed alla lavorazione tessile della canapa. I maceri, gli antichi bacini artificiali che venivano utilizzati nella bassa valle del Po per l’estrazione delle fibre dalla pianta, rappresentano la testimonianza di una coltivazione un tempo diffusissima nelle pianure italiane. Nel
Ferrarese, nel giro di un secolo, il loro numero si è drasticamente ridotto e sull’intera provincia ne restano ormai poco più di 1.400. Queste piccole "isole d’acqua", di solito circondate da monotoni campi coltivati a cereali o, al più, da frutteti, rimangono ora come testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remotissimo e come piccole, preziose riserve di naturalità in ecosistemi profondamente trasformati dall’uomo.

For millennia, the culture, traditions and historical destinies of countless European
and Asian populations were indissolubly connected with the cultivation
and processing of textile hemp. Retting pools, the ancient artificial pools used
for extracting the fibres from the plant, are what has remained in the low-lying
Po valley testifying a cultivation that was very common at one time in the Italian
plains. In the Ferrara province, in just a century, their number has reduced by
eighty-six per cent and, throughout the whole province, only a few more than
1,400 now remain. These little "water islands", which are usually surrounded by
monotonous fields where cereals are grown or, at the most, fruit trees now remain
as historical evidence of a seemingly far distant agricultural and industrial
past. They are also small and precious nature reserves in ecosystems that have
been profoundly transformed by man
.

Corazza C. (Ed.) 2009. Le stagioni dei maceri. Passato, presente e futuro delle isole d'acqua ferraresi. Edizioni Belvedere (Latina), "le scienze", 10: 104 pp, cm 23,5 x 16,5, oltre 100 immagini, interamente a colori, testi in italiano e inglese, euro 15,00.
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0