MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Cosa c'è da vedere: info visita > Ambiente Terra
Ambiente Terra
"Ambiente Terra" è una guida alla divesità ambientale del mondo. Si trova al primo piano del Museo e accoglie i visitatori da vent'anni.
Concepita per trattare temi generali delle scienze naturali, "Ambiente Terra" presta particolare attenzione anche alla realtà ferrarese e regionale.
Accanto alle molte vetrine con esemplari di fauna, flora, fossili e rocce, con le relative spiegazioni, nel percorso espositivo sono intercalati display multimediali sul telerilevamento da satellite e sull'evoluzione della pianura ferrarese e del Delta del Po, vetrine sui metodi e sulle tecniche di indagine di campagna, diorami, una sezione stratigrafica delle Dolomiti riprodotta a grandezza naturale, un grande planisfero terrestre in rilievo, uno "spaccato" del globo terrestre ed un plastico del giacimento geotermico situato a Casaglia, a ovest di Ferrara, e del termodotto che lo collega alla città.


Indice del percorso espositivo


1. La lettura dell'ambiente

1) L'ambiente come paesaggio
- Percezione e rappresentazione
- La cartografia dell'ambiente
Sala ecosistemi
2) Metodi e tecniche d'indagine
- Gli invertebrati
- I vertebrati

3) Habitat e biodiversità
- L'ambiente urbano
- L'ambiente agrario
- Gli ambienti ripari
- Le valli d'acqua dolce
- Le valli salmastre
- Il bosco termofilo
- Le dune costiere
- I bassi fondali


2. Le tracce del tempo

1) Le glaciazioni
- Habitat relitti di clima freddo
- Fauna e flora di clima caldo
Diorama relitto caldo
2) Il tempo geologico
- L'esperienza del tempo
- Le ere geologiche
- I metodi di datazione relativa ed assoluta
- Fossili e fossilizzazione


3. Il cantiere Terra
1) L'interno della Terra

2) La dinamica della Terra:
dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche

3) I componenti della Terra
- Dagli atomi alle rocce
- Il ciclo delle rocce
- Dal liquido al solido: le rocce ignee
- Dai sedimenti alle rocce sedimentarie
- Le rocce metamorfiche
Sala nuovo percorso 2
4) Anomalie geotermiche e giacimenti geotermici

5) Vulcani e terremoti

6) I terremoti in Italia
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0