
La Stazione di Ecologia ha aderito nel 2008 all'European Pond Conservation Network, una rete europea che si propone di promuovere la conoscenza e la conservazione degli stagni in un paesaggio europeo in evoluzione.
Le attività correnti della Stazione di Ecologia in materia di studio e conservazione degli stagni sono state illustrate al III Congresso dell'EPCN che si è tenuto a Valencia (Spagna) nel maggio del 2008: ora è disponibile on line una breve sintesi della presentazione, curata dal comitato scientifico del network, che può essere scaricata come file PDF (1,3 Mb) cliccando
Pond management success stories.
Per saperne di più sulla rete europea:
EPCN
Per scaricare il manifesto per gli stagni cliccare
epcn-manifesto.pdf
Versione Italiana:
Copertina (bassa risoluzione),
Manifesto per gli stagni (testo, bassa risoluzione).
Per istruzioni pratiche nella realizzazione degli stagni, si veda al sito britannico
Pond creation tool kit
***
IMPORTANT AREAS FOR PONDS
Gli stagni e le piccole zone umide sono estremamente importanti per la biodiversità delle acque dolci e, in particolare, sono riconosciuti come habitat “stepping stone” (“pietre di guado”, frammenti di habitat naturali che garantiscono la connettività ecologica tra aree naturali). Inoltre, essi forniscono una serie di servizi ecosistemici, e per secoli sono stati utilizzati dalle comunità locali. Gli stagni e le reti di piccole zone umide sono abbondanti in tutta Europa e Nord Africa, nonostante le significative perdite, e a tutt’oggi non sono ancora adeguatamente protetti dalle attuali normative, perfino nell’ambito della normativa quadro europea per la conservazione della natura e la gestione delle risorse acquatiche. L’identificazione delle Aree Importanti per gli Stagni (IAPs, Important Areas for Ponds) è un primo passo per assicurare che aree importanti per la diversità degli stagni e delle piccole zone umide siano adeguatamente protetti e il più possibile monitorati e valorizzati.
Come parte del programma ProPond, supportato da MAVA Foundation, l’EPCN ha avviato una prima valutazione delle IAPs nell’Arco Alpino e nel Bacino del Mediterraneo. In totale, sono state proposte 140 IAPs: 30 nell’Arco Alpino e 110 nella regione Mediterranea. Queste IAPs proposte (pIAPs) saranno ora sottoposte a un periodo di consultazione da parte dei membri dell’EPCN e delle organizzazioni chiave per la conservazione della biodiversità e, in seguito, accettate per intero, oppure corrette o rifiutate. Chi volesse partecipare a questo processo di consultazione è pregato di scaricare il report completo
[pdf 1519 Ko] e inviare i propri commenti a Dr Naomi Ewald: newald@pondconservation.org.uk, entro il 30 Settembre 2010.
Important Areas for Ponds è un progetto dell'EPCN, i cui dettagli sono scaricabili
qui