"Darwin Day 2022"
ddpestepdfcompressed-1.pdf Presentazione del giorno 17 Febbraio 2022
ddcovidpdfcompressed-1.pdf Presentazione del giorno 24 Febbraio 2022
"Workshop Collections"
16 dicembre 2021 - Le nuove e le vecchie collezioni del Museo di Storia Naturale di Ferrara

Mazzotti S., Bella L. - Le collezioni del Museo di Storia Naturale di Ferrara
mazzotti-bella-le-collezioni-del-museo-di-ferrara.pdf

Latella L. - L'importanza delle collezioni naturalistiche
latella-importanza-collezioni-naturalistiche.pdf

Pesarini F. - Le collezioni entomologiche del Museo di Storia Naturale di Ferrara
pesarini-f-collezioni-entomologiche.pdf

Brancaleoni L., Campi R. - L'erbario dell'Università di Ferrara
brancaleoni-campi-lerbario-delluniversita-di-ferrara.pdf

Corazza C., Rizzato A. - Api, sirfidi, carabidi et al.: dalla ricerca alle collezioni
corazza-rizzato-api-sirfidi-carabidi1.pdf
"BLITZ Natura - Giornate della biodiversità: Erbe in città"
24 Maggio 2019 - Introduzione allo studio della flora degli ambienti antropizzati a cura di Alessandro Alessandrini

Da alcuni anni, l'uso di diserbanti chimici nei luoghi frequentati da persone ed animali domestici è fortemente limitato dalla legge. Questo favorisce la crescita di erbe in città: accanto a molte specie banali, si possono trovare anche piante rare o particolari.
alessandrini-2019-05-24-museo-ferrara-flora-urbanapt1.pdf
Alessandrini 2019 05 24 Museo Ferrara (Flora urbana)_pt1
alessandrini-2019-05-24-museo-ferrara-flora-urbanapt2.pdf
Alessandrini 2019 05 24 Museo Ferrara (Flora urbana)_pt2
"Maceri e altri stagni della pianura: stato dell'arte e prospettive future"
9 Maggio 2015 - Convegno e tavola rotonda
Relazioni scaricabili in formato PDF
I maceri del Ferrarese, la fauna e gli effetti dei parametri ambientali
Carla Corazza, Museo di Storia Naturale di Ferrara; Roberto Fabbri, Associazione Lestes
I coleotteri acquatici
Fernando Pederzani e Roberto Fabbri, Associazione Lestes
Principali aspetti morfologici dei maceri studiati
Nitrogen cycling in artificial ponds within agricultural watersheds: urgent need of best management practices to favor denitrification over N2 fixation
S. Busi, E. Soana, P. Viaroli, P . Casella, E. Tesini, C.M. Cellamare, L. Stante, G. Castaldelli, M. Bartoli
Gorghi e altre cavità di evorsione; particolari laghetti di pianura
Marco Bondesan, Associazione Naturalisti Ferraresi
Maceri nella rete ecologica provinciale
A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara
"Biodiversità per tutti: i progetti di citizen science per la conoscenza e la conservazione della Natura"
14 Marzo 2015 - Convegno
Relazioni scaricabili in formato PDF
sensi & mazzotti citizen science.pdf
Stefano Mazzotti, Laura Sensi, Danio Miserocchi, Museo di Storia Naturale di Ferrara; Andrea Benocci, Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, Siena.
Progetto ARVe - Farfalle del Veneto
Lucio Bonato, Dipartimento di Biologia, Università di Padova; Marco Uliana, Museo di Storia Naturale di Venezia; Stefano Beretta, Associazione Entomologica Naturalistica Vicentina.
Progetto MIPP - Monitoring of Insects with Public Participation
Alessandro Cini e Lara Redolfi de Zan, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (FI) e CNBFVR; Giovanni Nobili, Corpo forestale dello Stato, Punta Marina (RA).
Progetto CSMON-LIFE: Data from the people, data for the people
Stefano Martellos, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste.
Progetto SiiT - Strumenti interattivi per l'identificazione della biodiversità
Pier Luigi Nimis, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste.
Progetto SiiT - I pesci del fiume Reno
Mattia Lanzoni, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara.
Progetto Atlante delle libellule italiane
Stefano Aguzzi, Associazione Odonata.it.
Progetto Ornitho.it - Piattaforma comune d'informazione di ornitologi, birdwatchers e ...
Roberto Lardelli, gruppo di Conduzione di Ornitho.it.
"Ambiente, Biodiversità, Monitoraggio"
5 Giugno 2007 - Giornata di Studi

Vai alla pagina dedicata al
Relazioni scaricabili in formato PDF
Esperienze globali di monitoraggio della biodiversità: il Progetto Europeo ALARM: risultati e prospettive
Jurgen Ott, L.U.P.O. GmbH, Trippstadt, Germania & Marco Vighi, Università di Milano Bicocca.
La biodiversità negli ambienti salmastri
Michele Mistri, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara
Micromammiferi, Anfibi, Rettili come indicatori del cambiamento globale
Stefano Mazzotti, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Effetti dei cambiamenti climatici recenti sulle cenosi di Ragni e di Carabidi d'alta quota
Mauro Gobbi, Dipartimento di Biologia, Università di Milano
Nuove prospettive in materia di bioindicazione: il progetto di un Compendio degli Imenotteri Sinfiti italiani
Fausto Pesarini, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Valutazione della qualità biologica del suolo attraverso lo studio dei microartropodi edafici: l'Indice QBS
Alan Leoni, Museo di Storia Naturale dell'Università di Parma
I Ditteri Sirfidi come indicatori di biodiversità: applicazione in aree periurbane
Carla Corazza, Stazione di Ecologia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Coleotteri Carabidi come indicatori di pregio naturalistico
Roberto Fabbri, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Applicazione nel Mezzano dell'Indice di Valore Ecologico: l'Indice di Berthoud
Greta Rolfini, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara