MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Ecologia e territorio > Pubblicazioni
Pubblicazioni
1. Colombo G., Corazza C., Ceccherelli V.U., 1987 - Preliminary observations on the macrobenthos of a bay in the Po river Delta. Considerations of a plan for pluriannual investigations - CEE COST 647, Coastal Benthic Ecology, Activity Report 1985/87: 77-94.

2. Ceccherelli V.U., Franzoi P., Corazza C., 1988 - La fauna acquatica delle lagune del Delta del Po - Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 2: 11-24.

3. Ceccherelli V.U., Mistri M., Corazza C., 1988 - La fauna ad arpacticoidi (Crustacea, Copepoda) di ambienti lagunari italiani - Atti del LII Congresso Nazionale dell'Unione Zoologica Italiana, Camerino, Settembre 1988.

4. Corazza C., Mistri M., Ceccherelli V.U., 1989 - Osservazioni preliminari sulla dinamica spazio-temporale delle comunità macrobentoniche della Sacca di Goro (Delta del Po) - Oebalia, 15(1): 119-128.

5. Corazza C., 1990: Struttura delle comunità macrobentoniche in un ambiente eutrofico del Delta del Po: la Sacca di Goro - Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, 64/65: 371-383.

6. Corazza C., 1990: Evoluzione della struttura delle comunità macrobentoniche della Sacca di Goro (Delta del Po) nel periodo dicembre 1987 - dicembre 1989 - Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, 66/67: 339-351.

7. Corazza C., Ceccherelli V.U., 1990 - Un nuovo approccio alla valutazione degli effetti di disturbo sulle comunità macrobentoniche lagunari - Ambiente, Risorse, Salute, 104 (suppl.): 119-122.

8. Corazza C., 1990 - I reperti malacologici - in: "Fortuna Maris: la nave romana di Comacchio", Nuova Alfa editoriale, Bologna, 116-117.

9. Corazza C., Mistri M., Ceccherelli V.U., 1990 - Variabilità di composizione per taglia del benthos e caratteristiche frattali degli habitats lagunari - Oebalia, 16(1), suppl., 395-402.

10. Mistri M., Corazza C., Ceccherelli V.U., 1990 - Arpacticoidi delle lagune mediterranee e del Mar Nero: aspetti biogeografici - Oebalia, 16(1), suppl., 337-381.

11. Pugnetti A., Corazza C., Ceccherelli V.U., 1990 - Dystrophic events in a lagoon of the Northern Adriatic Sea: causes and recovery processes - in: "Terrestrial and Aquatic Ecosystems: perturbation and recovery", O. Ravera Ed., Ellis Horwood Publisher, 402-409.

12. Ceccherelli V.U., Corazza C., Reggiani G.C., Caramori G., 1991 - Impatto del disturbo ambientale sulle associazioni macrobentoniche della Sacca di Goro - in: "Studio integrato sull'ecologia della Sacca di Goro", Bencivelli S., & Castaldi N. Eds., FracoAngeli, Milano, 39-58.

13. Ceccherelli V.U., Corazza C., Ferrari I,., Pugnetti A., Viaroli P., 1990 - Seasonal evolution of planktonic and benthic communities in relation to growth and decomposition of macroalgae in the Sacca di Goro (Northern Adriatic, Italy) - Proceeding of the ENEL-SIBM workshop on the ecology of the Po River delta, 16-18 september, Albarella, Rovigo, Italy.

14. Pesarini F., Corazza C., Mazzotti S., 1991 - Diversità biologica e musei naturalistici - WWF Italia, Quaderni di Educazione Ambientale, 16, 52 pp.

15. Corazza C., 1992 - L'ambiente naturale ferrarese. Considerazioni generali - in: "Ecoannuario 1992. Rapporto sullo stato dell'ambiente ferrarese. Lega per l'Ambiente, CDS, Ferrara, 83-90.

16. Ceccherelli V.U., Reggiani G.C., Caramori G., Gaiani V., Corazza C., 1994 - Le comunità macrobentoniche della Sacca di Goro e gli effetti del disturbo ambientale: risultati di due anni di indagini (dicembre 1987 - dicembre 1989) - in: "Sacca di Goro: studio integrato sull'ecologia. 2.", Bencivelli, Castaldi & Finessi Eds, FrancoAngeli, Milano, 83-108.

17. Bosi G., Corazza C., Pantaleoni R.A., 1995 - Studi sulle biocenosi ad invertebrati terrestri del Dosso Lungo (Valli di Comacchio)- S.IT.E Atti, 16: 593-596.

18. Corazza C., Malavasi D., 1995 - Prime osservazioni sulle comunità terrestri ad invertebrati di zone umide d'acqua dolce della Pianura Padana sud-orientale - S.IT.E Atti, 16:627-630

19. Bosi G., Corazza C., Pantaleoni R.A., 1995 - Prime analisi ecologiche su comunità di invertebrati terrestri delle Valli di Comacchio - Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9: 243-259.

20. Pesarini F., Corazza C., 1996 - Costituzione di un osservatorio sulle comunità animali di ambienti umidi. Museologia Scientifica, 13 (suppl.): 177-182.

21. Corazza C., Caramori G., 1998 - Ecological characterisation of a residual forested riparian wetland by means of geophilous invertebrates. Congresso INTECOL, Firenze, luglio 1998.

22. Corazza C., Malavasi D., Caramori G., 1999 - Community of soil related invertebrates in a freshwater wetland area of Bosco della Mesola (Po River Delta). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 49 (suppl., 1998): 299-303.

23. 1999 - Corazza C., Sito Internet del Museo, contenente qualche divagazione scientifica su zone umide, biodiversità, ruolo degli invertebrati terrestri come indicatori di qualità ambientale.

24. Vannini G., Corazza C., Mazzotti S., 1999- Prima segnalazione di Istrice (Hystrix cristata) nella pianura interna ferrarese. Ann. Mus. Civ. St. nat. Ferrara, 2: 91-92.

25. 2000 - Corazza C. Editor, Versione online di Anfibi e Rettili dell'Emilia-Romagna, questo sito.

26. Corazza C., Mazzotti M., Pesarini F., Trevisani E., 2001 - Ambiente Terra: invito alla lettura del mondo naturale nello spazio e nel tempo. Pesarini e Trevisani Eds., Corbo Editore, Ferrara, 71 pp.

27. Corazza C., Mazzotti S., 2001 - Le comunità animali. In: "Il Bosco Panfilia", Minerva Edizioni, Bologna, 132 pp.

28. Cariani E., Corazza C., Mazzotti S., Pesarini F., Trevisani E., 2001 - Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara: il Manuale. Pesarini e Trevisani Eds., Sate Editore, 81 pp.

29. Corazza C., Caramori G., Tavares A., 2002 - Invertebrati geofili del Bosco della Panfilia: primi risultati di un'indagine triennale. Convegno S.It.E. Sabaudia, settembre 2001.
Documento in formato .pdf - 330 Kb: panfilia.pdf

30. Corazza C., Caramori G., 2001 - Ecological characterization of Bosco della Panfilia (South-Eastern Po River Plain, Italy). Quad. staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: 49-60.

31. Corazza C., 2002 - La visione del mondo naturale all'epoca di Lucrezia Borgia: brevissima storia del sapere scientifico occidentale tra Medioevo e Rinascimento. In "Profumo d'inchiostri", 50-55. Multidea, Torino.

32. Corazza C., 2003 - Gli ecosistemi, L'uomo e la Biodiversità, Il mare e i bassi fondali. In: "Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla Biodiversità regionale a quella globale", S. Mazzotti Ed., Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Regione Emilia-Romagna, 119 pp.

33. Corazza C., Mazzotti S., 2003 - Come si studia la biodiversità. In: "Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla Biodiversità regionale a quella globale", S. Mazzotti Ed., Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Regione Emilia-Romagna, 119 pp.

34. Corazza C., Fabbri R., Mazzotti S., 2003: Gli invasori. In: "Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla Biodiversità regionale a quella globale", S. Mazzotti Ed., Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara - Regione Emilia-Romagna, 119 pp.

35. Bellantoni N. & Corazza C., 2003 - Segnalazione del granchio pantropicale Percnon gibbesi (H. Milne Edwards, 1853) (Decapoda, Grapsidae) nello Stretto di Messina, versante calabrese. Ann. Mus. Civ. St. nat. Ferrara, 5.

36. Sommaggio D., Corazza C., Milan C., Ferioli A., 2004 - I Sirfidi come indicatori di biodiversità. Atti del 15° Convegno Associazione Analisti Ambientali, Milano.sirfidi-convegno-milano-2004.pdf https://bit.ly/2SxT4cL

37. Sommaggio D., Corazza C., Burgio G., 2004 - Misurare la biodiversità: i Ditteri Sirfidi. In Ecologia. Atti del XIV Congresso della Società Italiana di Ecologia, (Siena, 4-6 ottobre 2004), a cura di Carlo Gaggi, Valentina Nicolardi e Stefania Santoni
Documento in formato .pdf - 360 Kb: sommaggio_22.pdf

38. Corazza C., 2004 - Catalogare il territorio: conseguenze pratiche di indagini naturalistiche. Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 51 suppl, p. 244 . atti-cmsn-di-triestesuppl-vol-51-2004.pdf

39. Corazza C., Busoli Badiale S., Monti S., Barillari A., 2005 - Il contributo dell'indagine naturalistica alla pianificazione del territorio: il caso di Ferrara. Atti del XV Congresso della Società Italiana di Ecologia, Torino
Documento in formato .pdf zippato - 1080 Kb: corazza1.zip

40. Corazza C., 2006 - Maceri, preziosi baluardi della biodiversità. Rivista Consumatori Coop, 3 (2006), pp. 48-49
Documento in formato .pdf zippato - 2532 Kb: maceri1.zip

41. Sommaggio D. & Corazza C., 2006 - Contributo alla conoscenza dei Sirfidi (Diptera Syrphidae) della città di Ferrara. Quaderni della Stazione di Ecologia, Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, 16: 5-20.Contributo alla conoscenza dei Sirfidi (Diptera Syrphidae) della città di Ferrara

42. Corazza C., Caselli M., Sommaggio D., 2006 - Speciale Biodiversità: peculiarità ed esperienze nel territorio ferrarese. ARPA Rivista, 3, p. 35.

43. Corazza C., Casari E, Caselli M., 2007 - Ancient man-made ponds in the eastern Po River plain landscape: resources for both biodiversity and tourism. Proceedings of the International Conference on Multifunctions of Wetland Systems, Legnaro (PD, Italy), 26-29 June 2007, 140-141.
Documento in formato .pdf - 1100 Kb: paper_mfw.pdf

44. Corazza C, Mazzotti S., 2007 - Fauna minore dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Servizio Parchi e Risorse Forestali. Editrice Compositori, 25 pp. Per scaricarlo cliccare: Fauna Minore dell'Emilia-Romagna

45. PANTALEONI R. A., LETARDI A. & CORAZZA C. (a cura di), 2007. – Proceedings of the IX International Symposium on Neuropterology, Ferrara 20-23 June 2005 [with a Tribute to Maria Matilde Principi]. – In: Annali del Museo civico di Storia naturale di Ferrara, 8: XX + 204.

46. CORAZZA C., 2008. Il bilancio di responsabilità sociale del Museo civico di Storia naturale di Ferrara. I Quaderni del MusEc, a.a. 2007/2008, Università di Ferrara, 61-78. quaderno_pw_corazza_musec.pdf

47. Fabbri R., Corazza C., 2009 - I Carabidi come indicatori di biodiversità. Storie Naturali, 4: 38-41. File PDF: storienaturali4-2009.pdf, 700 Kb.

48. Pellizzari M., Corazza C., in stampa - Aspetti del paesaggio vegetale di una ZPS-SIC lungo il Po presso Ferrara. Atti del 44° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione, Ravenna, 27-29 febbraio 2008.

49. Corazza C., Busoli Badiale S., Cenacchi F., Furini M., Galletti R., Gottardo M., Mantovani A., Marzolla S., Monti S., Nobile G., Villani S., Caselli C., 2009 - Piccole acque: habitat negletti, riserva vitale. Prime evidenze in località della Pianura Padana orientale. Atti dei Convegni Lincei, 250: 319-326. Scarica il PDF: pagine_da_250_acque_interne_in_italia.pdf (170 Kb).

50. Corazza C., 2009 - Le stagioni dei maceri. Passato, presente e futuro delle isole d'acqua ferraresi. Edizioni Belvedere (Latina), "le scienze", 10, 104 pp.

51. Corazza C., 2009 - Il paesaggio naturale ferrarese: l'assetto attuale e le problematiche, il suo possibile futuro. In: Borghi G.P., Ferroni A., Morsiani B. (Eds.) I mestieri ambulanti. Esperienze di didattica Museale. Centro Etnografico Ferrarese, pp. 42-49. paesaggio_naturale_ferrarese.pdf

52. Fabbri R., Corazza C., 2009 - I Carabidi del sito Natura 2000 "Po da Stellata a Mesola e Cavo Napoleonico" (IT4060016): da Pontelagoscuro al Bosco di Porporana (Ferrara, Emilia-Romagna) (Coleoptera Carabidae). Quaderni della Stazione di Ecologia, Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, 19: 81-106. Testo PDF in: Quaderni della Stazione di Ecologia. 19.

53. Fabbri R., Corazza C., 2009 - Coleotteri Cerambicidi delle Golene del Fiume Po (Coleoptera Cerambycidae).Quaderni della Stazione di Ecologia, Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, 19: 107-112. Testo PDF in: Quaderni della Stazione di Ecologia. 19.

54. Corazza C., Fabbri R., 2010 - Searching for a quality index for the Italian retting pools: the first attempts. Poster presentato al 4° European Pond Conservation Network Conference, Berlin-Erkner, giugno 2010. Link a pdf.

55. Corazza C., Poletti L., Lugli C., Cariani E., 2010 - The protection of the retting pools: communicate ponds to citizen and the role of the municipality offices.Poster presentato al 4° European Pond Conservation Network Conference, Berlin-Erkner, giugno 2010. Link a pdf.

56. Corazza C., Pantaleoni A., Sangiorgi A., Lefosse S., 2010 - Indagini sull'ecosistema del Po di Primaro, con particolare riferimento agli invertebrati acquatici (Rete Natura 2000, ZPS IT4060017, Ferrara, Emilia-Romagna, Italia). Quaderni di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 31: 11-30.benthosprimaro.pdf

57. Corazza C., 2010 - Invertebrati: un esercito che salva il pianeta. Ecoscienza, 3: p. 29. Link al volume sfogliabile: Ecoscienza 3/2010

58. Corazza C., 2010 - Il controllo di gestione nei musei scientifici: breve indagine sulla stato dell'arte. Atti del XVIII Congresso ANMS " Musei Scientifici Italiani verso la sostenibilità. Stato dell'arte e prospettive". Museologia Scientifica, Memorie, 6: 237-241 controllo_gestione_anms_2008.pdf.

59. Corazza C., 2011 - I fattori di minaccia e le strategie di conservazione. In: "Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia-Romagna", a cura di Palazzini M., M., Biondi M.V., Simonati W. e Corazza C., Regione Emilia-Romagna Assessorato, Ambiente e Riqualificazione urbana, Servizio Parchi e Risorse forestali, Pazzini Editore, 189 pp.

60. Corazza C., De Curtis O., Fabbri R., Nonnis Marzano F., Tedaldi G., 2011 - I centri specializzati per lo studio e la conservazione. In: "Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia-Romagna", a cura di Palazzini M., Biondi M.V., Simonati W. e Corazza C., Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Riqualificazione urbana, Servizio Parchi e Risorse forestali, Pazzini Editore, 189 pp.

61. Corazza C., De Curtis O., Fabbri R., 2011. Malattie pericolose per le specie e codice di comportamento per tecnici, ricercatori e amatori. In: "Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia-Romagna", a cura di Palazzini M., Biondi M.V., Simonati W. e Corazza C., Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Riqualificazione urbana, Servizio Parchi e Risorse forestali, Pazzini Editore, 189 pp.

62. Bianco D., Corazza C., De Curtis O., Fabbri R., Nonnis Marzano F., Piccinini A., Tedaldi G., 2011 - Consigli e suggerimenti per aiutare la fauna minore. In: "Fauna minore. Tutela e conservazione in Emilia-Romagna", a cura di Palazzini M., Biondi M.V., Simonati W. e Corazza C., Regione Emilia-Romagna, Assessorato Ambiente e Riqualificazione urbana, Servizio Parchi e Risorse forestali, Pazzini Editore, 189 pp.

63. Jolivet S. & Corazza C., 2012. Restitution Atelier 5: Communication/ Education /Sensibilisation à la biodiversité et Sciences Citoyennes. Actes des Journées transfrontalières d’échanges scientifiques et techniques Inventaire Biologique Généralisé Mercantour/Alpi Marittime. Restitution des deux journées au centre SEOLANE. Les Cahiers de Séolane, 2: 70-71.

64. Corazza C. (Ed.), 2012. I Ditteri Sirfidi nella Bioindicazione della Biodiversità. I Sirfidi, il database Syrph the Net e una chiave dicotomica ai generi dei Sirfidi italiani. Quaderni della Stazione di Ecologia, Civico Museo di Storia Naturale di Ferrara, 20, 169 pp. I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità

65. Corazza C., 2012 - I l Museo di Storia Naturale di Ferrara (Italia) per una cultura sostenibile e partecipata della biodiversità attraverso le mappe di comunità. Actes des Journees Transfrontalier d'echanges scientifiques et techniques, Barcellonette, Cahier de Séolane, 2: 87-88. cahier_de_séolane_012.pdf .

66. Corazza C., 2013 - La biodiversità nella Pianura Padana alle porte del Delta del Po. Museologia Scientifica, 9: 100-106. biodiversita_porte_delta_po.pdf

67. Corazza C., Castellari G., 2013 - La mappa di comunità del Po di Primaro. Un progetto per la crescita sostenibile di una Zona di Protezione Speciale. Storie Naturali, 7: 70-73. storie_naturali.pdf

68. Boscolo T., Corazza C., Pesarini F., Fabbri R., 2013. Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi in due siti del Parco Regionale del Delta del Po (Emilia-Romagna, Italia) nell’ambito del progetto Climaparks. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, 1: 91-102. boscolo 91-102.pdf

69. Corazza C., 2014. Il contributo di un museo di storia naturale alla gestione territoriale: la valutazione di incidenza del piano strutturale comunale di Ferrara. Museologia Scientifica Memorie, 11: 211-215. museologia_scientifica_memorie_11_2014.pdf

70. Corazza C. & Fabbri R., 2014. Stato ecologico dei maceri del Ferrarese, distribuzione della fauna in relazione ai parametri ambientali ed indicazioni per la gestione. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 2: 97-114.97-114_corazza.pdf

71. Busi S., Casella P., Tesini E., Soana E., Cellamare C., Stante L., Corazza C., Farina R., Castaldelli G., Bartoli
M. Metabolismo ecosistemico e dinamiche dell’azoto nei maceri, ambienti lentici artificiali inseriti nel contesto agricolo padano. Atti del XXV Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ferrara, 15-17 settembre 2014, Abstract Book, p. 140. Riassunto: abstractbooksite2014ferrara.pdf, Poster: maceri_azoto_pianura_padana.pdf.

72. Corazza C., 2015. Salvaguardia di un complesso dunale sulla costa Alto Adriatica: tutela e fruizione. Museologia Scientifica Memorie, 14: 46-50. salvaguardia_complesso_dunoso.pdf

73. Maccapani D., Pesarini F., Mazzotti S., Corazza C. & Munari C., 2015 - Composizione e dinamiche della carabidocenosi del Bosco della Mesola (Delta del Po) (Coleoptera, Carabidae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 3:133-142_maccapani.pdf

74. Corazza C. & Sykorova Maestri M., 2015 - Monitoraggio degli habitat Natura 2000 nel SIC ZPS IT 4060010 "Dune di Massenzatica" (Emilia-Romagna, Italia). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 3: 143-148_sykorova.pdf

75. Corazza C., Bertollo S. & Sommaggio D., 2015 - Indagini sui Sirfidi del sito Natura 2000 "Dune di Massenzatica", IT 4060010 (Diptera Syrphydae). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 3: 149-158corazza.pdf

76. Mazzotti S., Caselli M., Corazza C., Trevisani E., Biancardi M., Breda M., Cangemi M., Mincolelli G., Thun Hohenstein U., Feriotto C., Benati A., Dosso A., 2016. Applicazione della tecnologia RFId per la gestione e fruizione delle collezioni naturalistiche. Museologia Scientifica Memorie, 15: 160-164. 160-164_s5_8_mazzotti_et_al.pdf.

77. Sommaggio D. & Corazza C, 2016 - Volucella inanis (Linnaues, 1758)(Diptera, Syrphydae): prima segnalazione per la provincia di Ferrara. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 4: 81-82_sommaggio.pdf

78. Corazza C. & Fabbri R., 2017 - Analisi ecologica delle comunità Carabidologiche (Coleoptera Carabidae) nei maceri del Ferrarese. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 5: 101-111_corazza.pdf DOI: 10.13140/RG.2.2.13250.27844

79. Corazza C. & Gennari F., 2017 - La biodiversità nel giardino di Palazzo Paradiso. In Mezzetti C. ed., "Di foglia in foglio. Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea ospitata a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura". Coop Sociale Matteo25, pp. 59-62.

80. Grossi A., Greggio M. & Corazza C, 2018 - Prima segnalazione di Ceratina dallatorreana Friese 1896 nella laguna di Venezia e prime osservazioni di Megachile sculpturalis Smith 1853 (Hymenoptera Apoidea) nella provincia di Ferrara. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 87-88-grossi.pdf

81. Aldrovandi S., Finotti G., Milioni F., Leonardi S. & Corazza C, 2018 - Wildlife road mortality in a plain landscape of high conservation value (Eastern Po Valley, Northern Italy). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 99-110-aldrovandi.pdf

82. Finotti G., Milioni F. & Corazza C., 2018 - Monitoraggio dei possibili effetti sulla fauna selvatica a seguito dell’evento cicloturistico Bike Night Ferrara-Mare. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 6: 119-122-finotti.pdf

83. Corazza C., Baraldi N., Aldrovandi S. & Mazzotti S., 2019. Biodiversità per tutti: i progetti di citizen science del Museo di Storia Naturale di Ferrara fra ricerca e collezioni. Museologia Scientifica Memorie, 19: 163-168. anms-2019-citizen-science.pdf

84. Corazza C. & Ragosta F., 2020. Gli stagni artificiali per la canapa (“maceri”) nel paesaggio ferrarese. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 8: 111-121 q8corazza-ok.pdf.

85. Corazza C., Finotti G. & Milioni F., 2021. Urban conglomerates and Vertebrate roadkill on the verge of a Natura 2000 site. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9: 139-154 q9ecocorazza.pdf

86. Rizzato A., Corazza C.& Pesarini F., 2021. Prima segnalazione di Odonteus armiger (Scopoli, 1772) (Coleoptera, Scarabaeoidea) nel Bosco della Mesola (Delta del Po, Ferrara). Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 9: 121-122 q9zoorizzato.pdf

87. Corazza C., Irno Consalvo B., Maccapani D., 2022. Ground beetles (Coeloptera Carabidae) in the wall park of the city of Ferrara (Emilia-Romagna, Italy)
Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 10: 79-92 q10eco02.pdf
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0