MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Ecologia e territorio > Attività pregresse
Attività pregresse
Sezione Stazione di Ecologia

Caratterizzazione e dinamica stagionale dei popolamenti ad invertebrati terrestri del Dosso Lungo (Valli di Comacchio, Delta del Po).

SINTESI: Esplorate per la prima volta le caratteristiche delle comunità di invertebrati terrestri del Dosso Lungo, un'esile penisola che si spinge all'interno delle Valli di Comacchio. Si tratta di un ambiente con caratteristiche estreme per via dell'elevata salinità del terreno. I campionamenti sono stati effettuati con trappole a caduta che, visto il ridottissimo sviluppo verticale della vegetazione, hanno raccolto informazioni sull'intera comunità, sia geofila che fitofila. Sono state verificate una netta influenza dei tipi vegetazionali sulla composizione faunistica e modifiche alla composizione delle comunità nel corso delle stagioni.

Indagine sulle comunità di invertebrati terrestri geofili di zone umide naturali o rinaturalizzate della Pianura Padana sud-orientale. Caratterizzazione dei popolamenti.

SINTESI: Attraverso campionamenti della fauna ad invertebrati terrestri che si muovono attivamente alla superficie del suolo con la tecnica delle trappole a caduta, si vogliono descrivere le comunità degli invertebrati geofili di tre località situate lungo l'asta del fiume Reno, sia in provincia di Ferrara che di Bologna (Bosco della Panfilia, Azienda faunistico-venatoria l'Ercolana, Azienda faunistico-venatoria La Comune) e il Bosco della Mesola.


***

Messa a punto di metodi rapidi di descrizione delle comunità degli invertebrati in ambiente terrestre

SINTESI: Si vogliono raccogliere dati per verificare la validità dell'analisi delle comunità degli invertebrati terrestri effettuate a livello tassonomico superiore a quello di specie ai fini della caratterizzazione di siti con differenti caratteristiche ambientali. Lo scopo è quello di assodare se metodi già validamente utilizzati in ambiente acquatico possono essere trasferiti nell'ambiente terrestre che, ospitando Insetti e altri Artropodi, ha una diversità di forme di vita molto più complessa. In caso affermativo, le conclusioni saranno utili ad abbreviare tempi e costi di valutazione dello stato delle comunità.

 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0