MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Zoologia > Vertebrati
Vertebrati
Le attività di ricerca si basano su quattro argomenti principali di seguito sintetizzati:

  1. Biogeografia e analisi dei patterns di distribuzione. Le ricerche si basano sulla acquisizione di dati di presenza e distribuzione di alcuni gruppi tassonomici di Vertebrati (Anfibi, Rettili, Mammiferi). A questa prima fase è seguita una strutturazione dei dati acquisiti in banche dati informatizzate, successivamente si è sviluppata una fase di analisi dei patterns di distribuzione delle specie con approfondimenti basati su analisi statistiche multimetodologiche sulle relazioni fra gli areali di distribuzione e i parametri bioclimatici territoriali ed ecologici strutturali.


  2. Caratterizzazioni tassonomiche e sistematiche. Gli studi analizzano la tassonomia e la sistematica di alcuni gruppi di vertebrati (Anfibi e Rettili e Mammiferi Insettivori) mediante studi di tipo morfometrico e biomolecolare (analisi del DNA). Tale indirizzo di ricerca è collegato al primo già descritto in quanto le analisi dei pattern di distribuzione vengono effettuate alla luce dei risultati delle indagini tassonomiche per una disamina anche a livello continentale degli areali di distribuzione e della filogeografia delle entità tassonomiche studiate. In taluni casi le indagini assumono anche funzioni applicative in progetti di biologia di conservazione delle specie.


  3. Analisi dell’ecologia di comunità e di popolazioni animali. Mediante campionamenti e monitoraggi predisposti con protocolli sperimentali basati su dispositivi di intercettazione degli animali vengono analizzate la struttura e la dinamica delle comunità di vertebrati del suolo (Anfibi, Insettivori e Roditori). Le indagini hanno portato alla conoscenza di particolari adattamenti biologici anche in relazione agli andamenti climatici e nuove acquisizioni di specie nei territori di indagine. Gli studi stanno individuando problematiche di conservazione della biodiversità del territorio padano. Da alcuni anni vengono studiate le dinamiche e la biologia delle popolazioni di alcune specie di Anfibi e Rettili (Bufo bufo, Bombina pachypus, Rana latastei, Testudo hermanni e Emys orbicularis). Le metodologie di studio comprendono tecniche radiotelemetriche, marcature individuali con microchips (trasponder) e tecniche istochimiche e ultrastrutturali (tecniche scheletocronologiche), le ricerche vertono sulla conoscenza della struttura demografica, sulla longevità e ripartizioni delle classi d’età, le fenologie, gli home range, le dinamiche e le relazioni con gli habitat elettivi delle specie indagate.


  4. Analisi dello spettro trofico e delle dinamiche stagionali della dieta del Barbagianni (Tyto alba). Lo studio si è sviluppato attraverso l’analisi dei boli alimentari del predatore in diversi roosts della Pianura Padana. Si è evidenziata la differenziazione della nicchia trofica in funzione delle caratteristiche degli agroecosistemi del territorio di caccia e le variazioni stagionali nella composizione e della frequenza delle prede.

Pubblicazioni: vertebrati
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0