Insetti e altri invertebrati
1. 1975- PESARINI C. & PESARINI F. - Reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti delle Alpi, con segnalazione di sette specie nuove per la fauna italiana. Boll. Soc. ent. ital., 107: 187-191.
2. 1976 - PESARINI C. & PESARINI F. - Materiali per un catalogo degli Imenotteri Sinfiti italiani. I. Famiglia Pamphiliidae. Boll. Soc. ent. ital., 108: 53-66.
3. 1977 - PESARINI C. & PESARINI F. - Urocerus franzinii, nuova specie di Siricide della fauna sarda. Boll. Soc. ent. ital., 109: 129-132.
4. 1980- PESARINI C. & PESARINI F. - Reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti italiani. Boll. Soc. ent. ital., 112: 80-89.
5. 1983 - Imenotteri Sinfiti del piano pedemontano in Lombardia. I. Indagine faunistica. Boll. Zool. agr. Bachic., ser. II, 17: 63-113.
6. 1984 - PESARINI C. & PESARINI F. - Pamphilius festivus n. sp. di Pamphiliidae dell'Italia settentrionale. Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 125: 94-100.
7. 1986 - Imenotteri Sinfiti del piano pedemontano in Lombardia. II. Note ecologiche. Mem. Soc. ent. ital., 64: 73-92.
8. 1988 - PESARINI C. & PESARINI F. - Nuovi reperti interessanti di Imenotteri Sinfiti italiani. Boll. Soc. ent. ital., 119: 163-172.
9. 1989- Un nuovo interessante endemismo della fauna appenninica: Tenthredo trivittata picena n. ssp. Fragm. ent., 21: 263-273.
- Studi sulle Tenthredininae. Mem. Soc. ent. ital., 67: 337-358.
10. 1990- Gli Imenotteri Sinfiti del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. I. Megalodontoidea, Siricoidea, Orussoidea, Tenthredinoidea I (Argidae, Cimbicidae, Diprionidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 39: 173-183.
11. 1991 - Gli Imenotteri Sinfiti del Museo di Storia Naturale di Venezia. II. Tenthredinidae subfam. Tenthredininae. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 40: 107-127.
- Onycholyda kervillei (Konow), genere e specie nuovi per la fauna italiana. Boll. Zool. agr. Bachic., ser. II, 23: 71-75.
- PESARINI C. & PESARINI F. - Primo ritrovamento di un maschio di Hoplocampoides sp., genere nuovo per la fauna italiana e considerazioni sulla sua tassonomia. Boll. Soc. ent. ital., 123: 135-140.
12. 1992 - PESARINI C. & PESARINI F. - Ametastegia lacteilabris (Costa), specie valida affine a glabrata (Fallén). Boll. Soc. ent. ital., 124: 43-48.
13. 1993- Contributi all'ecologia dei prati umidi. L'artropodocenosi dell'Isolone (Fiume Adda, Brivio, Lombardia). 1. Nota preliminare. Atti Soc.ital. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 133 (1992) (5): 49-80.
- Note sulle Tenthredo del gruppo atra. Boll. Ass. romana Ent., 47: 93-97.
- Primo contributo sugli Imenotteri Sinfiti dei Monti Lepini e aree circostanti (Lazio). Quad. Mus. St. nat. Patrica, 4: 105-109.
- Rilievi metodologici sullo studio delle artropodocenosi dei prati umidi, con particolare riferimento a un biotopo dell'Insubria. Mem. Soc. ticinese Sci. nat., Lugano, 4: 73-79.
14. 1994- CARPANETO G.M., PESARINI F. & VALFRE' D. - Un Tentredinide nuovo per la fauna appenninica, associato alla Betulla, nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Boll. Ass. romana Ent., 48: 107-111.
- Rilievi tassonomici e faunistici sulle specie italiane di Tenthredo del gruppo arcuata. Atti XVII Congr. naz. ital. Entom. Udine: 223-226.
- Tenthredo diana Benson 1968, descrizione del maschio e brevi note diagnostiche. Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 134 (1993): 41-45.
15. 1995- Descrizione di Xiphydria irrorata n.sp. dell'Italia settentrionale (Hymenoptera Symphyta Xiphydriidae). Quad. Staz. Ecol. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 8: 73-79.
- Imenotteri Sinfiti della provincia di Ferrara e delle aree limitrofe (Hymenoptera Symphyta). Quad. Staz. Ecol. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 8: 51-71.
- Nota preliminare sugli Imenotteri Sfecidi della provincia di Ferrara (Hymenoptera Sphecidae). Quad. Staz. Ecol. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 8: 81-95.
- MASUTTI L. & PESARINI F. - Hymenoptera Symphyta. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (a cura di), Checklist delle specie della fauna italiana, 92. Calderini, Bologna, 21 pp.
- PESARINI F. & CAMPADELLI G. - Imenotteri Sinfiti delle Foreste Demaniali Casentinesi (Materiali per una sinfitofauna appenninica. I) (Lavoro eseguito con il contributo del C.N.R.). Boll. Ist. Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna (in press).
- PESARINI F., RAFFONE G. & WAGNER R. - Diptera Empidoidea. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (a cura di), Checklist delle specie della fauna italiana, 69. Calderini, Bologna, 23 pp.
16. 1996- Imenotteri Sinfiti della Svizzera cisalpina (Ticino, Moesano) raccolti dal Dr. Alessandro Focarile (Hymenoptera Symphyta). Boll. Soc. ticinese Sci. nat., Lugano, 84 (1): 51-63.
17. 1997- Gli Imenotteri Sinfiti del Museo di Storia Naturale di Venezia. III. Tenthredinidae (continuazione e fine). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 47 (1996): 187-210.
- Gli Imenotteri Sinfiti (Hymenoptera Megalodontidae, Cephidae, Argidae, Cimbicidae, Tenthredinidae) del Monte Barro (Italia, Lombardia, Lecco). Mem. Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 27 (2): 245-250.
PESARINIF. & OSELLA G. - Hymenoptera Symphyta (Insecta). In: OSELLA B.G. et al. (a cura di), Ricerche sulla Valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). 28. Quad. di Provinciaoggi, 23: 537-554.
18. 1998 - GRILLENZONI G. & PESARINI F. - Due nuovi Sfecidi della fauna esotica rinvenuti a Ferrara (Hymenoptera: Sphecidae). Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 1 (in stampa)
- Tenthredella nympha, new species from Italy related to cunyi (Konow, 1886) (Hymenoptera: Tenthredinidae). Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, 1 (in stampa).