MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Geologia e Paleontologia > Linee di Ricerca
Linee di Ricerca
Sezione di Geopaleontologia


1. Stratigrafia sequenziale del Paleogene veneto

SINTESI: Analisi stratigrafico-sedimentologica delle successioni paleogeniche dell'area Euganea, Berica e Lessinea e loro interpretazione nell'ambito della stratigrafia sequenziale.

STATO D'ATTUAZIONE: In corso.
COLLABORAZIONI: Istituto di Paleontologia di Modena per quanto riguarda la biostratigrafia a macroforaminiferi.


2. Biostratigrafia della Pesciara di Bolca

SINTESI: La Pesciara di Bolca in provincia di Verona è uno dei più importanti giacimenti fossiliferi italiani; la ricerca si propone di revisionare la biostratigrafia del giacimento attraverso l'analisi di dettaglio della vicina sezione stratigrafica del Monte Postale.

STATO D'ATTUAZIONE: In corso
COLLABORAZIONI: Istituto di Paleontologia di Modena per quanto riguarda la biostratigrafia a macroforaminiferi e a nannoflore.


4. Interpretazione della presenza di rudiste nei depositi bacinali del Sudalpino

SINTESI: Le rudiste sono bivalvi estinti alla fine del Cretacico che vivevano in ambienti di piattaforma carbonatica d'acqua bassa. Con questa ricerca si cerca di interpretare i numerosi ritrovamenti di esemplari di rudiste all'interno di depositi di bacino relativamente profondo. La ricerca ha già portato ad escludere la risedimentazione gravitativa dalle piattaforme carbonatiche attive nel Cretacico superiore. Attualmente si sta lavorando su due ipotesi: la prima prevede che alcune specie potessero vivere su alti strutturali del bacino e la seconda prevede il trasporto passivo per galleggiamento da piattaforme attive durante il cretacico.

STATO D'ATTUAZIONE: In corso.


5. Analisi di facies di una successione cretacico-terziaria di piattaforma carbonatica

SINTESI: Analisi di dettaglio (deposizionale, petrografica e biostratigrafica) di una successione della Turchia meridionale, di età maastrichtiano-paleocenica, sviluppata interamente in ambiente di piattaforma carbonatica.

STATO D'ATTUAZIONE: In corso.
COLLABORAZIONI: In collaborazione con l'Istituto di Paleontologia dell'Università di Napoli.



SINTESI: Interpretazione paleoambientale della presenza di ambra in successioni meso-cenozoiche del Sudalpino.
STATO DI ATTUAZIONE: In corso
COLLABORAZIONI: Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Padova e l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (Sezione di Padova).


SINTESI: Ricostruzione storica e analisi chimico-mineralogiche della condrite carbonacea CV3 caduto il 22 gennaio 1910 a Vigarano.
STATO DI ATTUAZIONE: Terminato; risultati in corso di pubblicazione
COLLABORAZIONI: Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ferrara

SINTESI: Analisi di facies, biostratigrafica e isotopica delle facies condensate turoniano-coniaciane nei CROB’s (Cretaceous Oceanic Red Beds) del Sudalpino
STATO DI ATTUAZIONE: In corso
COLLABORAZIONI: Dipartimento di Scienze della Terra di MilanoDepartment of Earth Sciences, University of Oxford,



 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0