MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Editoria: i "Quaderni" > Quaderni della Stazione di Ecologia (vecchia serie) > Prime ricerche sulla flora e sulla fauna nel biotopo di Brusà - Le Vallette, Cerea (Verona)
Prime ricerche sulla flora e sulla fauna nel biotopo di Brusà - Le Vallette, Cerea (Verona)
Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 15: 151 pp., 2005 ISSN 0394-5782

pdfCiascun capitolo è scaricabile in formato PDF


P. Fazion, La mappa del tesoro, p. 4

F. Pesarini, Un circolo virtuoso che ha dato buoni frutti, p. 5

M. Pellizzari, F. Piubello, La flora del biotopo Brusà-Vallette (Cerea-Verona), pp. 7-22

zipM. Pellizzari, F. Piubello, S. Fogli, Aspetti vegetazionali del biotopo Brusà Vallette (Cerea-Verona) e proposte per la conservazione degli habitat, pp. 23-51

P. Triberti, Primo contributo allo studio dei Lepidotteri della palude del Brusà, pp. 53-62

A. Tagliapietra, A. Zanetti, Dati preliminari sui Coleotteri Stafilinidi della palude del Brusà (Cerea-Verona), pp. 63-90

I. Confortini, P. Turin, S. Salviati, La fauna del biotopo Brusà-Vallette (Cerea-Verona), pp. 91-98

S. Lunardi, S. Mazzotti, Ecologia di popolazione e ritmi riproduttivi della rana di Lataste (Rana latastei) nel biotopo Valle Brusà (VR), pp. 99-111

S. Mazzotti, S. Lunardi, Struttura e fenologia delle comunità della microteriofauna di Valle Brusà, pp. 113-124

R. Pollo, Il Migliarino di palude Emberiza schoeniclus nella palude Brusà-Vallette, pp. 125-148

Tavola 1: Carta della vegetazione, p. 149

 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0