MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Sezioni > Editoria: i "Quaderni" > Quaderni della Stazione di Ecologia (vecchia serie)
Quaderni della Stazione di Ecologia (vecchia serie)
ISSN 0394-5782
Q. 1 pdfIndagini sulla qualità delle acque interne ferraresi: Indagini sulla qualità delle acque interne ferraresi


Q. 2 Proposte per un inventario faunistico della provincia ferrarese: Proposte per un inventario faunistico della provincia ferrarese


Q. 3 Materiali per un inventario faunistico della provincia ferrarese. 1: Materiali per un inventario faunistico della provincia ferrarese. 1. Coleoptera Carabidae, Haliplidae, Dytiscidae, Gyrinidae


Q. 4 Materiali per un inventario faunistico della provincia ferrarese. 2: Materiali per un inventario faunistico della provincia ferrarese. 2. Araneae, Coleoptera Anthicidae, Coccinellidae, Diptera Syrphidae


Q. 5 Gli Anfibi e i Rettili dell'Emilia-Romagna (Amphibia, Reptilia): Gli Anfibi e i Rettili dell'Emilia-Romagna(Amphibia, Reptilia)


Q. 6 Studi sulle Artropodocenosi terrestri di Ambienti Umidi: Studi sulle artropodocenosi terrestri di ambienti umidi.


Q. 7 Artropodocenosi terrestri di Ambienti Umidi. Monografie. 1: La coleotterofauna terrestre delle zone umide d'acqua dolce della costa adriatica di Ravenna(Artropodocenosi terrestri di ambienti umidi. Monografie. 1)


Q. 8 Materiali per un inventario faunistico della provincia Ferrarese. 3: Materiali per un inventario faunistico della provincia ferrarese. 3. Heteroptera Cimicomorpha et Pentatomorpha, Hymenoptera Symphyta et Sphecidae,


Q. 9 Ecologia della Padania: Ecologia della Padania. Atti del XII Convegno del Gruppo "G. Gadio" per l'Ecologia di base, pp. 405


Q. 10 Studi sulle Artropodocenosi terrestri di ambienti umidi. 2: Studi sulle artropodocenosi terrestri di ambienti umidi. 2, pp. 174


Q. 11 Quaderno della Stazione di Ecologia. 11: Sei articoli di ecologia animale, pp. 134


Q. 12 Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell'Emilia-Romagna: Atlante degli Anfibi e Rettili dell'Emilia-Romagna (aggiornamento 1994-97), pp. 121


Q. 13 Quaderni della Stazione di Ecologia. 13:, 2001, pp.108


Q. 14 Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana. I. Palude di Bientina (Coleoptera):, 2002, pp. 95: "Ricerche sulla Coleotterofauna delle zone umide della Toscana: Padule Bientina (Coleoptera)


pdf Prime ricerche sulla flora e sulla fauna nel biotopo di Brusà - Le Vallette, Cerea (Verona): , 2005, pp.151: "Indagini naturalistiche sul biotopo umido "Brusà-Vallette" (Cerea, Verona)


pdf Quaderni della Stazione di Ecologia. 16 2006, pp. 204: Sirfidi della città di Ferrara; Macrobenthos del fiume Giovenco (L'Aquila-Abruzzo); Coleotterofauna delle zone umide toscane; macrolepidotteri notturni della fiumara del Trionto (Calabria)


pdf Herp-Help: , "Herp Help", 2007, pp. 143


pdf Quaderni della Stazione di Ecologia. 18, 2008, pp. 95, euro 8,00: I macrolepidotteri notturni della faggeta del Monte Curcio, Sila Grande; la tutela entomologica in Italia; flora e fauna di zone umide del Parco delle Foreste Casentinesi; prima segnalazione di Corbicula fluminea nel fiume Senio (RA).


pdf Quaderni della Stazione di Ecologia. 19., 2009, pp. 114: Coleotterofauna toscana; Vegetazione, Coleotteri Carabidi e Cerambicidi delle golene del Po (SIC-ZPS IT4060016)


pdf I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità, 2012, 169 pp: I Ditteri Sirfidi nella bioindicazione della biodiversità. I Sirfidi, il database Syrph the Net e una chiave dicotomica ai generi dei Sirfidi italiani



Il Quaderno N. 20 chiude la serie di questa rivista, che dal 2013 è confluita nei nuovi "Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, ISSN 2283-6918 ".
 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0