MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy
Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:
Salta i contenuti e vai al login
Contenuti
Ecologia della Padania
Atti del XII Convegno Nazionale del Gruppo per l'Ecologia di base "G. Gadio"
Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9: 405 pp., 1995 ISSN 0394-5782
- Programma del Convegno, pp.7-8
- A. Occhipinti-Ambrogi, Cronaca del Convegno, pp. 9-10
- A. Bratti, Saluto al Convegno, pp. 11-13
- C. F. Sacchi, Motivi di una scelta, pp. 15-16
- C. F. Sacchi, Ricirdo di Gian Giorgio Lorenzoni, pp. 17-18
- F. Pesarini, Il popolamento animale della Padania. Stato delle conoscenze e problemi irrisolti, pp. 21-33
- G. L. Bisogni, P. Soria, Un quadro preliminare della qualità biologica delle acque correnti della provincia di Pavia, pp. 37-46
- T. Birkemeyer, M. Cantonati, A. Dalmazzo, A. Occhipinti-Ambrogi, Indagini sulla qualità dei canali circostanti la raffineria di Sannazzaro de' Burgondi (Pavia), pp. 47-58
- N. Fontani, R. Spaggiari, R Zunarelli, La capacità autodepurativa di un corso d'acqua appenninico sottoposto a scarichi discontinui, pp. 59-72
- R.Antonietti, G. Curti, I. Ferrari, Indagine sulle caratteristiche idrochimiche e sui popolamenti zooplanctonici del fiume Po, pp. 73-83
- E. Montanini, Inquinamento termico e aspetti della biologia di popolazioni di Gasteropodi del fiume Po: risultati preliminari, pp. 85-97
- M. Battegazzore, Esperienze di valutazione delle qualità delle acque nel bacino padano sulla base delle comunità dei macroinvertebrati bentonici, pp. 99-111
- P. Viaroli, M. Bartoli, C. Bondavalli, G. Giordani, M. Naldi, Considerazioni sul ciclo dei nutrienti in una laguna distrofica colonizzata da macroalghe bentiche (Sacca di Goro, Delta del Po), pp. 113-125
- P. Marco, A. M. Picco, Microflora associata alla processionaria del pino, Thaumetopoea pityocampa Schiff. (Insecta Lepidoptera), pp. 129-135
- G. Caniglia, F. Basso, Descrizione del paesaggio vegetale del corso del fiume Marzenego (Pianura Veneta) mediante un approccio sinfitosociologico, pp. 137-153
- G. Benetti, La componente mediterranea dell'odierna flora vascolare del Polesine, pp. 155-161
- F. Bracco, G. Buffa, G. Sburlino, Confronto corologico tra le associazioni a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura Padana ed i corrispondenti sintipi centroeuropei, pp. 163-174
- G. Buffa, F. Bracco, L. Ghirelli, Indagine sulla vegetazione a Phragmites australis (Cav.) Trin. del Delta del Po, pp. 175-188
- S. Airò, Recupero a verde di una discarica autorizzata per rifiuti speciali, pp. 189-198
- C. F. Sacchi Caractéristiques r et K dans un peuplement de gastéropodes pulmonés syntopiques de la plaine du Po (Italie septentrionale), pp. 201-217
- N. Pilon, La Carabidofauna del bosco "G. Negri" di Pavia (Coleoptera Carabidae), pp. 219-227
- E. Contarini, L'influsso climatico mediterraneo sui popolameni a coleotteri della Padania (s.l.) orientale, pp. 229-242
- G. Bosi, C. Corazza, R. A. Pantaleoni, Prime analisi ecologiche su comunità di invertebrati terrestri delle Valli di Comacchio, pp. 243-259
- R. Veronesi, L. Donati, R. Bellini, Studio sulle specie di zanzare nocive nell'area del Delta del Po e sul loro contenimento, pp. 261-273
- F. Barbieri, F. Bernini, E. Tiso, Variabili ambientali e presenza di anfibi in una zona ad agricoltura intensiva della Padania occidentale, pp. 275-282
- S. Mazzotti, R. Marchesini, B. Ballanti, Analisi eco-zoogeografica della microfauna della Provincia ferrarese, pp. 283-295
- E. Vernier, Presenza e distribuzione dei pipistrelli (Mammalia chiroptera) nella città di padova (Italia nordorientale), pp. 297-303
- R. Groppali, Avifauna svernante e presenza di alberi e arbusti negli agrosistemi della Padania centrale, pp. 305-312
- M. Passerella, Nuove conoscenze sulla distribuzione di alcune specie ornitiche nel Delta del Po, pp. 313-320
- M. Fasola, L. Canova, Ecologia e consevazione degli uccelli acquatici coloniali nel comprensorio del Delta del Po, pp. 321-325
- F. Boero, L'Ecologia come chiave di lettura dell'evoluzione, pp. 329-333
- C. F. Sacchi, Introduzione all'Ecologia evolutiva, pp. 335-340
- I. Ferrari, Intervento, pp. 341-342
Note brevi
- M. Cantonati, A. M. Bonettini, Ecomorfologia di sorgenti del Sarca nel Parco Adamello-Brenta, pp. 345-351
- L. Padovani, R. Sconfietti, Ecosistemi a confronto: popolamenti di macroinvertebrati in due lanche di Ticino, pp. 353-357
- M. Bartoli, M. Cattadori, E. fanin, G. Giordani, P. Viaroli, Indagini preliminari su una zona umida (la Vallazza, Mantova) soggetta ad elevati carichi di inquinanti di origine urbana, pp. 359-364
- N. Tornadore, R. Marcucci, Biosistematica del genere Molinia schrank (Poaceae) nell'Italia settentrionale, pp. 365-374
- G. Caniglia, E. Balducci, I. Gomiero, Note floristico-vegetazionali sulle siepi del comune di Mirano (Venezia), pp. 375-381
- M. Giorato, F. Chiesura Lorenzoni, T. Pecere, Flora urbica di Ponte San Nicolò (Pd). Confronti con quella del Centro di Padova, pp. 383-389
- A. Giordani-Soika, Nota sulla distribuzione del popolamento entomologico nel territorio di Venezia, pp. 391-392
- R. A. Pantaleoni, Neurotteri (Insecta neuropteroidea) della pianura Padana: i Parchi urbani e rurali come zone di "Rifugio Faunistico", pp. 393-397
- E. vernier, Indagine conoscitiva sulla fauna dei Chirotteri del comune di Veggiano (Padova), pp. 399-405