MATERIALE PER LA STAMPA, anno scolastico 2020/21:
comunicato-stampa-offerta-didattica-2020-21.pdf
Opuscolo Offerta Didattica:
scienze-naturali-e-ambiente-2020-2021.pdf
Il progetto Scienze Naturali e Ambiente prevede un’ampia scelta di attività didattiche modulari.
Quest'anno, nell'emergenza causata dal
Coronavirus, abbiamo inserito anche delle proposte in modalità didattica a distanza integrata (DDI): le troverete contrassegnate dal simbolo del PC. Con il simbolo ABC invece vengono indicate quelle attività che, a richiesta, possono essere svolte al di fuori del Museo.
Rimane comunque l'offerta tradizionale, nella speranza che dalla primavera del 2021 si possa tornare alla normale attività didattica.
Ogni modulo può essere costituito da
un unico incontro o articolato in
2 o 3 incontri. Alcuni di questi moduli prevedono uno o due incontri in classe o all’aperto.
Link videoconferenza stampa di presentazione: https://meet.google.com/vxy-bkcf-pdc
Informazioni:
Come prenotare:
Contattare l'ufficio didattico
tel: 0532 203381
mail:
dido.storianaturale@gmail.com
nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12.30
Come confermare un modulo:
Dopo aver effettuato la prenotazione, deve pervenire via e-mail o via fax, almeno una settimana prima della data dell'incontro, una CONFERMA SCRITTA utilizzando il modulo che vi invieremo via mail.
Come pagare:
Le attività devono essere pagate effettuando un bonifico una settimana prima dell'attività sul C/C bancario dell'Associazione Didò. (Tutti i dettagli nell'opuscolo
)

Gran parte delle attività si svolgono nella nostra aula didattica intitolata a Folco Quilici.
Folco Quilici, ferrarese di nascita, è stato scrittore, naturalista, divulgatore, regista e grande documentarista naturalistico. Specializzato in riprese sottomarine, è stato uno dei più influenti pensatori al mondo in tema di ambiente e culture, come riconobbe Forbes nel 2006.
"Tutta la vita ho viaggiato per dimenticare il mio inconscio - aveva detto in una intervista a Repubblica -
Certo, non è la stessa cosa immergersi in una vasca da bagno e in un mare infestato dagli squali. Se l'ho fatto è stato esclusivamente per dare un'emozione a chi quelle cose le ha sempre sognate senza averle mai viste. Parlo degli anni Cinquanta e Sessanta. Oggi ci interessa meno il meraviglioso, l'inedito, l'irraggiungibile. Pretendiamo però di salvare il pianeta. Comodamente seduti in poltrona!"