PROGETTO OPEN WALL MUSEOUT AA.SS. 2024/25 e 2025/26
MuseOUT è una proposta per le scuole che coniuga le scienze naturali e le tecnologie contemporanee e si colloca all’interno di
LOOK-UP!, il progetto del Comune di Ferrara, co-finanziato dai Fondi Europei FESR e FSE+, che rigenera un’importante area del centro cittadino, dal Museo Civico di Storia Naturale, passando per le Piazze Gobetti e Travaglio, fino ai Bagni Ducali.
In particolare, MuseOUT viene sviluppato nell'ambito della priorità di progetto numero 3 - Inclusione Sociale, all'obiettivo specifico 4.11 che prevede, fra le altre cose, di migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili.
Le singole proposte prevedono:
N. Classi: 1 per volta
N. Gruppi: 2 gruppi di massimo 15 studenti
Durata dei Laboratori: 4 ore
Luogo: Laboratorio Aperto di Ferrara - ex Teatro Verdi
Fascia d’età: 11-14 anni
Scuole: Scuole secondarie di primo grado del comune di Ferrara.
Le attività si svolgeranno negli anni scolastici 2024-25 e 2025-26, potranno partecipare complessivamente 22 classi.
La partecipazione è GRATUITA.
Le proposte per le scuole sono tre:
PROPOSTA 1 - IMMAGINA IL MUSEO DEL FUTURO
L’obiettivo è permettere ai ragazzi di conoscere il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara e stimolare la loro creatività attraverso un laboratorio di progettazione, dove saranno incoraggiati a immaginare e disegnare il loro museo ideale, su carta o virtualmente su Minecraft. Il laboratorio si dividerà in quattro parti:
- “Esplorando la Natura: Le Meraviglie e i Segreti di un Museo di Storia Naturale”, a cura del Museo Civico di Storia Naturale.
- Una seconda parte in cui i partecipanti saranno invitati a riflettere e condividere idee su come immaginano il museo tra qualche anno.
- Che aspetto avrebbe?
- Quali nuovi animali o reperti avrebbero piacere di vedere?
- Quali attività o strumenti interattivi potrebbero renderlo più interessante?
- Nel terzo blocco ai ragazzi verrà data la possibilità di rendere concrete le loro idee, o trasferendole su carta o digitalmente, grazie all’uso di videogiochi
come Minecraft. Durante questa sessione, gli educatori saranno a disposizione per aiutarli a realizzare le loro idee, offrendo suggerimenti su come rappresentare gli elementi che desiderano includere.
- L’ultima parte sarà dedicata alla restituzione dell’attività: i partecipanti saranno invitati a presentare i loro disegni o a mostrare le loro creazioni su Minecraft, spiegando le proprie idee.
I progetti finiti potranno eventualmente essere caricati online e resi visibili al pubblico.
PROPOSTA N. 2 - DAL MUSEO ALLA STAMPA 3D: CREIAMO I NOSTRI ANIMALI PREISTORICI!
L’obiettivo è quello di guidare i ragazzi alla scoperta di alcune specie di animali che popolano le esposizioni del museo, per poi coinvolgerli in un’attività pratica di stampa 3D. Il gruppo potrà scegliere e stampare - tra degli esempi prescelti - il modello di un animale, portandosi a scuola a una piccola riproduzione 3D. Il laboratorio sarà diviso in quattro fasi:
- Parte teorica, in cui gli esperti del Museo Civico di Storia Naturale illustreranno ai partecipanti una selezione di animali presenti nelle esposizioni del museo, con un focus particolare su specie rare, estinte o specie di particolare interesse nella conservazione, a cura del Museo Civico di Storia Naturale.
- Verrà mostrata ai ragazzi una galleria di modelli di animali, tra cui potranno scegliere. Ogni ragazzo sceglierà il modello che più lo interessa, sulla base di ciò che ha imparato durante la lezione. A ogni modello sarà assegnata una piccola scheda informativa che include dettagli su dimensioni, tempi di stampa e caratteristiche dell’animale.
- L’esperto raccoglierà tutte le richieste e procederà con l’avvio delle stampe in 3D. I partecipanti potranno quindi assistere all’inizio del processo di stampa. Durante l’attesa, l’esperto spiegherà più nel dettaglio il funzionamento dei modelli e della stampante 3D, le sue potenzialità e i diversi usi.
- Al termine della stampa i partecipanti saranno invitati a presentare il proprio animale, spiegando perché hanno scelto quel determinato animale e esponendo le nozioni imparate durante la lezione. I gruppi potranno poi portare a casa il loro modello 3D.
PROPOSTA 3 - ESPLORA, IMMAGINA, CREA: UN VIAGGIO IMMERSIVO NELLA NATURA!
L’obiettivo è guidare i ragazzi alla scoperta della biodiversità e degli ambienti naturali attraverso una lezione introduttiva e video immersivi. Successivamente, i ragazzi
parteciperanno a un’attività creativa per progettare un “ecosistema” personale, basato su quanto visto, collegando quindi le immagini immersive a una riflessione personale sulla natura.Il laboratorio sarà suddiviso in quattro parti:
- Introduzione al tema della biodiversità e del suo ruolo nel funzionamento degli ecosistemi, a cura del Museo Civico di Storia Naturale.
- Grazie alla stanza immersiva, i ragazzi parteciperanno a un viaggio virtuale in diversi ecosistemi, attraverso dei video a 360° presenti nel canale YouTube di National Geographic. La stanza immersiva permetterà ai ragazzi di essere “trasportati” nei vari ecosistemi, sentendo i suoni e osservando in dettaglio piante, animali e paesaggi.
- La terza parte sarà dedicata a un’attività pratica, in cui i ragazzi trasformeranno ciò che hanno visto e provato nell’esperienza immersiva in una rappresentazione creativa, ideando un loro ecosistema, utilizzando anche materiali naturali, per renderlo più realistico. I partecipanti dovranno anche ipotizzare e descrivere la flora e la fauna presente nel loro ecosistema.
- In conclusione, ci sarà un momento di discussione e confronto tra i partecipanti, in cui gli verrà richiesto un feedback, per sapere quali sono stati gli elementi che più li hanno colpiti o affascinati. Al contempo sarà fornito loro un feedback riguardo gli ecosistemi da loro immaginati, invitando i partecipanti a riflettere su come preservare i loro ecosistemi preferiti e su come la natura riesca a mantenere l’equilibrio.
Pieghevole MuseOUT
museout6.pdf
PER PRENOTAZIONI SCRIVERE A
Lab Aperto
Via Castelnuovo, 10
44121, Ferrara
e-mail:
ferrara@labaperti.it
cellulare: +39 344 3445535, martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.