VIPERA COMUNE
Vipera aspis (Linnaeus, 1758)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Viperidae
GEONEMIA: Entità S-Europea diffusa dalla Francia nordoccidentale alla Spagna settentrionale fino alla Svizzera sudoccidentale. E' presente in tutta l'Italia continentale, peninsulare e in Sicilia.
NOTE TASSONOMICHE: Specie politipica caratterizzata da notevole polimorfismo. Vengono riconosciute cinque sottospecie, le tre presenti in Italia secondo ZUFFI & BONNET (1998) hanno la seguente ripartizione territoriale: V. a. atra Meisner, 1820 dell'area alpina ordoccidentale, V. a. francisciredi Laurenti, 1768 delle Alpi centro orientali e dell'italia peninsulare sino alla Campania e alla Puglia settentrionale e V. a. hugy Schinz, 1833 dell'Italia meridionale, Sicilia e Isola di Montecristo.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie prevalentemente diffusa nel distretto appenninico e in alcuni settori della pianura padana in particolare nella porzione nordorientale. Ha un ampio spettro altitudinale che dal livello dei mare raggiunge i 1950 m. Segnalazioni antecedenti al 1970 rilevano la sua presenza a quote superiori a 2000 m. La ripartizione delle frequenze nelle fasce altitudinali evidenzia come le quote maggiori spettino a quelle da 600 a 900 m. Fra gli habitat preferenziali di questo viperide abbiamo quelli forestali, un'alta frequenza dei rilevamenti si riscontra anche in habitat antropici come incolti e radure (A04) e aree urbane (A02). In quest'ultimo caso sono stati rilevati numerosi casi di presenza in giardini e parchi di ville presenti nella pianura padana.
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf