COLUBRO DEL RICCIOLI
Coronella girondica (Daudin, 1803)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Colubridae
GEONEMIA: Entità W-Mediterranea diffusa nell'Europa sudoccidentale e nel Nord Africa. In Italia è presente dall'arco alpino fino alla Sicilia.
NOTE TASSONOMICHE: Specie monotipica con popolazioni omogenee in tutto l'areale di distribuzione (Saint Girons, 1989).
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie distribuita esclusivamente nel settore appenninico con particolare densità nella porzione orientale della regione. Presenta la maggior frequenza nella fascia collinare dai 200 ai 400 metri raggiungendo la quota massima di 880 m. Una segnalazione antecedente al 1980, non confermata, rileva tale specie a 1086 m. E' un serpente con una limitata valenza ecologica specializzato ad ambienti forestali ed in particolare a querceti xerofili (F08) e orno-ostrieti (F10), ambienti antropizzati come zone urbanizzate (A02) e ruderi, muri a secco, casolari (A03).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf