BIACCO
Coluber viridiflavus (Lacépède, 1789)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Colubridae
GEONEMIA: Entità S-Europea diffusa dalla Francia alla Spagna settentrionale e in tutta l'Italia continentale e peninsulare, Sicilia e Sardegna.
NOTE TASSONOMICHE: Specie politipica rappresentata da tre sottospecie: quella nominale, con livrea verde e gialla, presente in gran parte dell'areale; C. v. carbunarius Bonaparte 1833, tipica dell'Italia nordorientale con livrea scura; C. v. kratzeri Kramer, 1997, endemica dell'isola di Montecristo. La proposta di Schatti (1988) di sostituire il nome generico Coluber con Hieraphis Fitzinger, 1843 è tuttora discussa.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: E' fra i rettili più diffusi, dalla costa alla pianura interna fino al crinale appenninico ove raggiunge i 1700m. Specie ad ampia valenza ecologica colonizza vari habitat, soprattutto quelli antropici quali coltivi (A01) e zone urbane (A02) e forestali con caratteristiche di cespugli e arbusteti (F13).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf