MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

Chalcides chalcides
Rettili - Squamati
LUSCENGOLA
Chalcides chalcides (Linnaeus, 1758)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Scincidae

Chalcides chalcides
















GEONEMIA: Entità W-Mediterranea diffusa in nord Africa (Algeria orientale, Tunisia, Libia) e in Italia lungo la penisola a sud del Po, in Sicilia e Sardegna.

NOTE TASSONOMICHE: Lo status tassonomico della superspecie C. chalcides è stato chiarito da recenti studi a carattere biochimico e morfologico (Caputo & Odierna, 1992; Caputo, 1993). Le luscengole europee costituiscono due specie presenti anche in Italia: C. chalcides suddivisa in due sottospecie, C. c. chalcides propria dell'Italia peninsulare, Sicilia e Elba e C. c. vittatus (Leuckart, 1828) presente in Sardegna e nel Nord Africa; C.striatus (Cuvier, 1828) diffusa dalla penisola Iberica alla Francia meridionale fino alla Liguria occidentale.

DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie diffusa lungo la costa adriatica e nel medio-baso Appennino, con una maggiore frequenza nel settore centrorientale della regione. Raggiunge la quota massima di 874 m. E' una specie stenoecia che frequenta soprattutto ambienti con vegetazione erbacea (Caputo, 1994) come preti e pascoli (V02), cespuglietti e arbusteti (F13) e incolti e radure (A04).

Scarica i Codici Habitat: codici.pdf


 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0