MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

Podarcis sicula
Rettili - Squamati
LUCERTOLA CAMPESTRE
Podarcis sicula (Rafinesque-Schmaitz, 1810)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Lacertidae

Podarcis sicula

















GEONEMIA: Entità E-Mediterranea diffusa in tutta la penisola italiana, in Sicilia, Sardegna e Corsica, dall'Istria lungo le coste dalmate fino al Montenegro. È stata acclimatata a Minorca (Baleari), presso Almeira (Spagna sud occidentale), nell'Isola provenzale di Chateau d'If, nelle isole del Mar di Marmara e nei pressi di Philadelfia (U.S.A.).

NOTE TASSONOMICHE: Specie politipica ad alta variabilità interspecifica. Recenti studi condotti su basi biochimiche (Capula et al., 1988; 1990; Corti et al.,1989) hanno però indicato la sostanziale uniformità genetica di molte varietà peninsulari e insulari. Il nome Podarcis, da un punto di vista grammaticale, è di genere maschile per cui la corretta declinazione del nome specifico dovrebbe essere siculus (Bohme, 1997).

DISTRIBUZIONE REGIONALE: Prevalentemente distribuita nel settore planiziale e costiero fino a quello collinare. In alcune stazioni appenniniche con caratteristiche termofile può raggiungere quote elevate: quella massima rilevata è di 1068 m. Gli ambienti preferenziali sono habitat forestali e antropici, in particolare cespuglietti e arbusteti (F13), incolti e radure (A04), aree urbane (A02).

Scarica i Codici Habitat: codici.pdf



 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0