MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

Podarcis muralis
Rettili - Squamati
LUCERTOLA MURAIOLA
Podarcis muralis (Laurenti, 1768)
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Lacertidae

Podarcis muralis
















GEONEMIA: Entità S-Europea diffusa nell'Europa centromeridionale fino all'Asia minore. In Italia lungo tutta la penisola.

NOTE TASSONOMICHE: Recenti studi a livello molecolare (Oliverio et al., 1998) hanno mostrato come le lucertole italiane dei generi Podarcissi differenziano filogeneticamente costituendo gruppi di specie che individuano una chiara distanza fra P. muralis e Podarcis sicula. La prima presenterebbe una maggiore omogeneità molecolare rispetto alla lucertola campestre. Tradizionalmente la lucertola muraiola è considerata una specie politipica caratterizzata da alta variabilità intraspecifica. Secondo Gruschwitz & Bohme (1986) sono valide 8 sottospecie, delle quali almeno 2 sarebbero presenti in Emilia-Romagna: P. m. maculiventrisi (Werner, 1891), P. m muralis (Laurenti, 1768).

DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie ubiquitaria diffusa in tutto il territorio regionale e ad ampio spettro altitudinale. È tipica specie euriecia presente in tutte le categorie ambientali con prevalenza nelle aree antropiche come le città (A02) e in particolare in casolari, ruderi, abitazioni (A03).

Scarica i Codici Habitat: codici.pdf


 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0