RANE VERDI ITALIANE
Rana lessonae (Camerino, 1882)
ORDINE: Anura
FAMIGLIA: Ranidae
GEONEMIA: Entità Sud-Europea diffusa dalla Francia alla Svezia meridionale alla Russia fino alla costa nordoccidentale del Mar Nero. In Italia lungo tutta la penisola e in Sicilia. Introdotta in Sardegna.
NOTE TASSONOMICHE: La situazione tassonomica delle rane verdi italiane è ancora oggi di difficile definizione, per cui non è ancora possibile tracciare una mappatura certa delle specie derivate dal complesso mosaico delle popolazioni ascrivibili al gruppo delle rane verdi. È ormai chiaro che R. esculenta rappresenta una forma ibrida derivata dal processo di ibridogenesi tra Rana ridibunda e R. lessonae (Berger et al., 1982). Proprio per il particolare sistema riproduttivo queste forme ibride sono state definite "klèpton" (DuBois e Gunter, 1982) da cui l'indicazione Rana kl. Esculenta. Le popolazioni italiane di rane verdi sono state studiate da Uzzel e Hotz (1979) e successivamente da Gunter e Plotner (1994) i quali hanno concluso che le forme presenti non possono essere ascritte né a R. ridibunda né e R. lessonae né a ibridi fra esse. Ciò ha indotto a considerare le popolazioni italiane come facenti parte di diverse specie: R. berberi, R. kl. Esculenta, R. kl. Ispanica, R. lessonae (DuBols, 1994). Recenti studi molecolari sul DNA (Bucci et al. 1998) potrebbero portare ulteriori chiarimenti a questo spinoso problema tassonomico. In questa sede ci atteniamo all'Atlante Provvisorio (S.H.I., 1996) ove si fa riferimento a R. lessonae.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: E' la specie più diffusa dalla costa alla pianura interna fino al crinale appenninico. Frequente soprattutto a quote basse raggiunge però i 1727 m di altitudine. È legata strettamente agli ambienti acquatici, dove colonizza soprattutto canali e fossati (U15), stagni e maceri (U03).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf