RAGANELLA ITALIANA
Hyla intermedia (Bouienger, 1882)
ORDINE: Anura
FAMIGLIA: Hylidae
GEONEMIA: Endemismo italico diffuso in tutta l'Italia peninsulare e in Sicilia. Il limite nordorientale di questa specie coincide con il confine sloveno, mentre rimane ancora da definire quello nordoccidentale.
NOTE TASSONOMICHE: Specie monotipia fino a poco tempo fa considerata come H arborea (Linnaeus, 1758). Recenti studi biochimici hanno definito le popolazioni italiane come facenti parte di una specie separata da quella continentale, proponendo il nome di H. italica (Nascetti et al., 1995). Successivamente DuBols (1995) assegna alla raganella italiana il nome di H. intermedia Bouienger, 1882.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie prevalentemente diffusa nell'area padana dalla costa alla pianura interna, come evidenziato dalla ripartizione delle frequenze nelle fasce altitudinali, con rarefazione nel settore appenninico dove è rilevata ad un'altitudine massima di 1430 m. colonizza una vasta gamma di ambienti umidi, senza una particolare specializzazione all'interno di questa categoria, negli ambienti forestali invece è più frequente in boschi riparali (F04).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf