ULULONE APPENNINICO
Bombina pachypus(Laurenti, 1768)
ORDINE: Anura
FAMIGLIA: Discoglossidae
GEONEMIA: Endemismo appenninico diffuso nell'Italia peninsulare e sud del Po, dalla Liguria orientale fino alla Sicilia nord orientale.
NOTE TASSONOMICHE: Specie monotipica distinta da B. variegata (Linnaeus, 1758) mediante studi elettroforetici (Nascetti et al., 1982; Lanza e Corti, 1993).
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie a distribuzione appenninica con maggiore frequenza nel settore orientale del territorio regionale. Presente in tutte le fasce altitudinali da 76 fino a 1200 m, con frequenze più elevate nelle fasce altitudinali da 400 a 600 m. alcune segnalazioni storiche citano la presenza dell'Ululone anche a quote più basse: mola 47 M (Maucci, 1971), S. Faustino (Rubiera, Reggio-Emilia) 48 M (Picaglia, 1899), ciò induce a pensare che un tempo fosse diffuso anche in pianura. Predilige gli ambienti umidi e fra questi i corsi d'acqua (U01); è stata rilevata anche in ambienti forestali e in aree urbane (A02).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf