TRITONE ALPESTRE
Triturus alpestris (Laurenti, 1768)
ORDINE: Urodela
FAMIGLIA: Salamandridae
GEONEMIA: Entità Centroeuropea diffusa nei Monti Cantatrici e nella regione costiera di Santender, Navarra (Sierra de Urbana), Francia, Europea centrale, a nord fino la Danimarca e nell'Italia peninsulare.
NOTE TASSONOMICHE: Specie politipica che conta 13 sottospecie. In Italia è presente con T. a alpestris (Laurenti, 1768) diffusa dalle Alpi orientali alle Lepontine; T. a apuanus (Bonaparte, 1938), presente in Emilia-Romagna, diffusa nelle Alpi Marittime, nelle Alpi Apuane e nell'Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo fino ai Monti della Laga; T. a inexpectatus (Dubois e Breuii, 1983) in Calabria.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Presenta una distribuzione prevalentemente appenninica con una frequenza maggiore nel settore centro-occidentale, si segnalano sporadiche presenze nella pianura padana occidentale. Il suo spettro altitudinale va da 73 a 1790 m con prevalenza nelle fasce montane. Frequenta soprattutto ambienti acquatici e, in particolare, pozze e sorgenti (U16) e laghi (U02) ove ha risentito in molti casi dell'immissione di specie ittiche a scopi alieutica (Mazzotti, 1993).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf