GEOTRITONE ITALICO
Speleomantes italicus (Dunn, 1923)
ORDINE: Urodela
FAMIGLIA: Plethodontidae
GEONEMIA: Entità Endemica centronord appenninica diffusa dall'Emilia (provincia di Reggio-Emilia) alla Toscana (province di Lucca, Firenze, Pistoia), Marche, Umbria fino all'Abruzzo (provincia di Pescara).
NOTE TASSONOMICHE: Specie monotipia. In Europa sono presenti sette specie di geotritoni tre delle quali, S. ambrosii (Lanza, 1955), S. strinatii (Aelien, 1958) e S. italicus, continentali diffuse dal sud est della Francia all'Abruzzo e quattro proprie della Sardegna (Lanza ed al., 1986; Lanza et al., 1995; Nascetti et al., 1996). Il nome generico Speleomante Dubois, 1984, ha recentemente sostituito quello Hydramantes Gistel, 1848 che è sinonimo di Tritus Rafinesque, 1815.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Diffusa nel settore appenninico centrorientale da 216 a 1370 m con prevalenza nelle fasce comprese fra 600 e 800 m. è stata rilevata soprattutto in habitat del sottosuolo come grotte e miniere (D06) e in ambienti antropici e umidi.
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf