SALAMANDRA PEZZATA
Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758)
ORDINE: Urodela
FAMIGLIA: Salamandridae
GEONEMIA: Entità Europea-Mediterranea diffusa nell'Europa centromeridionale e nel Nord Africa, lungo l'Anatolia fino all'Iran. In Italia è diffusa dall'arco alpino lungo tutta la penisola fino alla Calabria.
NOTE TASSONOMICHE: Specie politipica comprendente 16 sottospecie, 13 delle quali vivono in Europa. In Italia è rappresentata da S. s. salamandra (Linnaeus, 1758) propria delle regioni alpine; S.s. Gigliolii Eiselt e Lanza, 1956, endemismo italico presente in Emilia-Romagna, distribuito in tutto l'appennino, dalle Alpi Marittime sino alla Calabria.
DISTRIBUZIONE REGIONALE: Specie diffusa nel settore appenninico, con maggiore densità nella porzione occidentale della regione. Secondo Bertarelli e Galli (1992) è distribuita ampiamente nell'Appennino modenese. È presente soprattutto nelle fasce comprese fra 600 e 1000 m raggiungendo il massimo altitudinale a 1900 m. la quota più bassa rilevata è di 135 m. gli adulti si trovano prevalentemente in ambienti forestali quali faggete (F11) e abieti-faggete (F12). Le larve sono deposte frequentemente nei corsi d'acqua come torrenti e ruscelli (U01).
Scarica i Codici Habitat:
codici.pdf