MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza
Salta il menu correlato a questa pagine e vai ai contenuti
Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Geologia e Paleontologia
Geologia e Paleontologia
Conchiglia Fossile, Chlamis latissimaLe sezioni di Paleontologia, Mineralogia e Petrografia sono ancora oggi rappresentate da collezioni di carattere tematico generale di formazione ormai lontana nel tempo. Nonostante ciò, queste collezioni appaiono nel complesso abbastanza ricche e rappresentative.
Ad un primo nucleo costituito da una piccola raccolta di minerali, donata attorno alla metà del '700 dal canonico Antonio Marescotti, si aggiunsero sotto la direzione del Gardini molti materiali frutto di donazioni ben più cospicue.

Tra queste va segnalata in particolare per entità e importanza scientifica la collezione di fossili pleistocenici di Monte Mario (Roma) donata da Angelo Conti nel 1870: benché malauguratamente smembrata, in seguito, tra diversi istituti italiani ed esteri, essa è ancora oggi costituita da circa 15.000 reperti, prevalentemente di Molluschi. Gardini integrò inoltre i materiali pertinenti alle scienze della Terra con acquisti e scambi, formando una raccolta concettualmente molto interessante di minerali, rocce e fossili in cui erano particolarmente evidenziate le loro applicazioni nei vari campi dell'economia umana.


Quarzo citrinoPurtroppo lo stillicidio di manomissioni, scambi e prestiti mal documentati verificatisi nel corso degli anni ha portato alla dispersione di molti materiali, compromettendo soprattutto il valore di testimonianza storica delle collezioni, che comunque annoverano tuttora pezzi di notevole pregio come la serie di piante e pesci fossili di Bolca o vetrine di un certo impatto estetico come quella dedicata ai minerali fluorescenti.

La loro ricomposizione con criteri prevalentemente didattici avvenne nel secondo dopoguerra ad opera di Mario F. Canella, al quale si deve anche un significativo incremento di pezzi di grande rilievo museografico quali i calchi dello scheletro di Plesiosauro (Thaumatosaurus victor) e del cranio di Tirannosauro (Tyrannosaurus rex) ed i modelli dei crani di Ominidi fossili.
Pesce fossile, Mene rhombeaPer il loro carattere essenzialmente didattico, le raccolte pertinenti alle scienze della Terra sono quasi integralmente esposte al pubblico.


Acquisizioni recenti per acquisti o donazioni (esclusa ricerca)

Dalla fine degli anni Ottanta del Novecento si è avuta una ripresa delle acquisizioni di collezioni, per donazioni o per acquisti, in aggiunta alle collezioni derivanti dall'attività di ricerca del Museo.
In totale, si sono aggiunti circa 3500 pezzi fossili provenienti da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte e alcune decine di interessanti minerali.


***




 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0