MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara - Italy

Sommario delle sezioni presenti in questa pagina:



Salta il menù principale e vai al menù delle sezioni in evidenza

Salta i contenuti e vai al login

Contenuti

sei in: index > Ecologia e territorio > Zone Umide
Zone Umide
Definizioni

Valle delle canne, RavennaNon esiste una risposta univoca alla domanda "Che cos'è una zona umida?" anche se le definizioni nette sono necessarie per le scelte nella gestione dei territori. Si può osservare che gli ambienti umidi sono spesso situati nelle zone di transizione fra ecosistemi terrestri asciutti e sistemi acquatici permanentemente inondati e con acque profonde, come fiumi, laghi, estuari o oceani. Molti elementi suggeriscono che le caratteristiche uniche delle zone umide (acqua stagnante o suoli impregnati di acqua, condizioni anossiche e adattamenti di piante ed animali) possano fornire un terreno di studio che non appartiene nè all'ecologia terrestre nè all'ecologia acquatica. Diamo qui due definizioni, ugualmente valide:

la Convenzione di Ramsar relativa alle zone umide di importanza internazionale (con particolare riguardo alla protezione degli uccelli) stilata nel 1971 e ratificata dall'Italia con decreto del Presidente della Repubblica n. 448 del 13 marzo 1976 (G.U. n. 173 del 3 luglio 1976) stabilisce: "Si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente dolce, salmastra o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri".

Il Servizio per la Pesca e la Vita Selvatica degli Stati Uniti afferma: "...Le zone umide devono avere una o più delle seguenti tre caratteristiche:
almeno periodicamente, il terreno supporta in prevalenza idrofite
il substrato è prevalentemente suolo idrico non drenato
il substrato è non suolo ed è saturo di acqua o coperto da acqua bassa in qualche periodo durante la stagione di crescita di ogni anno (W.J. Mitsch e J.G. Gosselink, Wetlands, 1993. Van Nostrand Reinhold, New York).


L'importanza delle Zone Umide

Zona umida alla periferia est di FerraraE' possibile tradurre in termini monetari il valore delle zone umide (Z.U.) se si considera l'importanza che esse assumono per le attività produttive (ad esempio, consentono la sopravvivenza di selvaggina, pesci, legname, piante farmacologicamente importanti): in alcune aree del mondo interi gruppi etnici dipendono dalle Z.U. per la loro sussistenza.
Comunque, è inestimabile il valore che esse hanno per il funzionamento degli ecosistemi regionali e per l'ecosistema globale (contenimento delle ondate di piena fluviali, miglioramento delle qualità delle acque per decantazione di sostanze organiche e tossiche, ripristino delle falde acquifere, riciclo di azoto, zolfo e carbonio, sequestro di anidride carbonica che altrimenti andrebbe ad aggravare l'effetto-serra, rilascio in atmosfera di metano che scherma la radiazione ultravioletta in aggiunta allo strato di ozono).
A questi valori sostanziali delle Z.U., si può aggiungere l'apprezzamento estetico per questi ambienti che richiamano un elevatissimo grado di diversità biologica animale e vegetale.


Fragilità delle Zone Umide

Oltre ad essere globalmente minacciate dalle attività di bonifica, le Z.U. sono anche ambienti intrinsecamente vulnerabili. Nelle regioni temperate l'evoluzione delle zone umide è strettamente connessa alle variazioni negli scambi idrici con i fiumi che le hanno formate: cambiamenti anche piccoli in tali scambi possono causare la rapida scomparsa di specie vegetali ed animali caratterizzate da particolari adattamenti fisiologici e di comportamento.


Zone umide protette del ferrarese:

Ortazzo e Ortazzino (RA)
Pialassa della Baiona e Risega (RA)
Punte Alberete (RA)
Sacca di Bellocchio (RA)
Saline di Cervia (RA)
Valle Bertuzzi (FE)
Valle Campotto e Bassarone (FE)
Valle di Gorino (FE)
Valle Santa (FE)
Valli residue Comacchio (FE)




Accessing arguments in UI events







 

Login


 
 
 
codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0