Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, fondato il 26 maggio 1872, è uno dei più antichi musei naturalistici italiani. Offre un percorso espositivo che va dalla geologia e paleontologia alla zoologia e ai temi ambientali. Negli ultimi decenni, ha visto un significativo sviluppo nelle collezioni e nelle attività di ricerca.
Il 2024 è un anno che segnerà la chiusura delle attuali sale espositive per un importante progetto di riqualificazione e ristrutturazione, grazie al finanziamento del Comune di Ferrara e dei Fondi Europei.
Nel frattempo, il Museo ha continuato le sue attività, inclusi laboratori didattici e ricerche, e ha raccolto feedback dal pubblico tramite indagini di customer satisfaction, fondamentali per migliorare i servizi offerti. Il progetto LOOK-UP!, co-finanziato dai Fondi Europei, prevede una completa rigenerazione del percorso espositivo e una riorganizzazione gestionale.
Il 2024 è perciò un anno di transizione, ciononostante abbiamo dato continuità al nostro periodico scientifico con l’uscita del volume 12 dei Quaderni (Q12).
Il volume include contributi sulle scienze della terra, botanica, zoologia e ecologia, con ricerche su pesci fossili, flora della Pianura Padana, faunistica e conservazione degli ecosistemi. Tra le attività dell'anno, si segnala la chiusura del progetto COMBI sul monitoraggio della biodiversità in Emilia-Romagna.
Editoriale
Il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara fra storia e futuro
Mazzotti S.
q12editoriale.pdf
Scienze della Terra / Earth Science
I pesci fossili delle collezioni storiche del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Papàro M., Franco G.
q12sdt01paparo.pdf
Botanica / Botany
La flora ferroviaria del Parmense con particolare riguardo alle stazioni di pianura
Adorni M., Ghillani L.
q12bot01adorni.pdf
La Flora della pianura bolognese: prime considerazioni sulla sua consistenza e distribuzione, con precisazioni su alcune entità notevoli,
Alessandrini A.
q12bot02alessandrini.pdf
Il bosco di Ozzano (BO), un’area recentemente protetta di grande interesse floristico
Bonafede F.
q12bot03bonafede.pdf
Popolazioni spontanee di orchidee in ambito urbano (Ferrara e Provincia)
Brancaleoni L. et al..
q12bot04brancaleoni.pdf
La flora dei terrazzi fluviali nella pianura piacentina
Romani E.
q12bot05romani.pdf
Zoologia / Zoology
Infestazione di Epicauta rufidorsum (Goeze, 1777) (Insecta, Coleoptera) su colture orticole in Romagna
Melloni L..
q12zoo01melloni.pdf
Resoconto ornitologico per la Regione Emilia-Romagna - Anno 2023
Pavesi et al.
q12zoo02pavesi.pdf
Ecologia / Ecology
Breeding birds in a small wetland before a habitat restoration LIFE project (Mola Muti; Latium; central Italy): a field note
Dodaro G., Battisti C.
q12eco01dodaro.pdf
La biodiversità delle barriere artificiali sommerse dei Lidi Ferraresi
Mistri et al.
q12eco02mistri.pdf
Museo Informa / News
Attività culturali, museologiche, di ricerca e didattiche del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 2024
a cura della redazione dei Quaderni
q12news01.pdf
Intero volume:
museoferraraq12webcompleto.pdf